Tra le molteplici iniziative che puntano a valorizzare il ruolo strategico del digitale nelle organizzazioni italiane, i Digital360 Awards e CIOsumm.IT si confermano come momenti di confronto privilegiati per la community dei responsabili IT. In un contesto in cui l’intelligenza artificiale impone nuove domande su priorità, competenze e modelli organizzativi, gli eventi offrono una piattaforma per discutere esperienze concrete e soluzioni operative, favorendo la condivisione di approcci essenziali all’innovazione tecnologica.
A fianco del percorso storico, partono quest’anno i Cybersecurity360 Awards, che riunisce la neonata community dei CISO insieme ai finalisti del contest dedicato alla cybersecurity.
Digital360 Awards e CIOsumm.IT: il futuro digitale passa da Lazise
Tra il 25 e il 27 settembre, Lazise diventa crocevia di confronto per la leadership tecnologica italiana. L’appuntamento annuale di Digital360 Awards e CIOsumm.IT porta sul Lago di Garda oltre 150 Chief Information Officer, un numero che testimonia la necessità crescente di momenti di riflessione collettiva sull’innovazione digitale. L’evento non si limita a una celebrazione dei progetti più rilevanti, ma offre uno spazio per analizzare i percorsi di trasformazione digitale con uno sguardo pragmatico: quali strategie hanno realmente prodotto valore? In che modo i ruoli apicali stanno evolvendo sotto la spinta delle nuove priorità?
Tra tavoli tematici e sessioni plenarie, emerge la volontà di superare narrazioni generiche sull’innovazione, puntando invece su una valutazione concreta dell’impatto delle tecnologie nei processi di business. La presenza della nascente community dei CISO, chiamati a confrontarsi sui temi della cybersecurity nella nuova sezione dedicata ai Cybersecurity360 Awards, aggiunge una prospettiva ulteriore su gestione dei rischi e responsabilità, segno della crescente integrazione tra gestione strategica della sicurezza e governo IT.
Focus sull’essenziale nell’era dell’intelligenza artificiale
Il tema portante di quest’anno – “L’essenziale nel digitale: cosa conta veramente nell’era dell’AI” – si traduce in una riflessione ad ampio spettro sul ruolo attuale dei CIO. Non sono tanto le soluzioni tecnologiche quanto la capacità di discernere tra valore reale e rumore a qualificare la leadership digitale. L’intelligenza artificiale, emblema della transizione in atto, impone una ridefinizione delle priorità: le competenze richieste cambiano e il perimetro delle responsabilità si estende ben oltre l’area tecnica.
In questo scenario, emerge l’urgenza di promuovere una cultura aziendale orientata non solo all’adozione delle novità ma alla loro integrazione sensata nei processi decisionali e operativi. I lavori preparatori dell’edizione hanno messo in luce come l’efficacia delle strategie digitali derivi sempre più dalla capacità dei CIO di coinvolgere le altre funzioni aziendali, governando le complessità e mantenendo alta l’attenzione sugli elementi che abilitano davvero nuovi modelli organizzativi.
In un panorama in cui l’intelligenza artificiale si afferma come elemento trasversale, la capacità di discernere tra ciò che è realmente strategico e ciò che rischia di essere effimero diventa cruciale. Le iniziative come Digital360 Awards e CIOsumm.IT propongono uno spazio di confronto che incoraggia un approccio pragmatico all’innovazione, orientato più alla concretezza dei risultati che all’inseguimento delle mode del momento. In quest’ottica, il ruolo dei leader IT si configura sempre più come quello di interpreti attenti delle esigenze reali delle organizzazioni, chiamati a mediare tra opportunità tecnologiche e priorità operative. Una sfida che richiede metodo, consapevolezza e una costante disponibilità al dialogo con tutti gli attori coinvolti nel processo di trasformazione digitale.
Per maggiori informazioni sul premio e sull’evento vai QUI