L’ESG report di Carlsberg Italia conferma l’impegno della società sui diversi temi della sostenibilità. La quattordicesima edizione dell’ESG Report 2024 sottolinea infatti una crescita e un modello di business che coniuga risultati finanziari con attenzione all’ambiente, alle persone e alle comunità.
I risultati dell’ESG Report 2024
Carlsberg Italia ha registrato un aumento della produzione, superando 1,1 milioni di ettolitri presso il Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona, con una crescita del 2,6% rispetto al 2023 e un valore economico creato di oltre 253 milioni di euro. Questi risultati sono il frutto di un impegno sulle attività produttive e della strategia ESG del Gruppo, “Together Towards Zero & Beyond“, che si articola attorno a sei pilastri fondamentali: zero emissioni di CO2, zero impronta agricola, zero rifiuti da imballaggio, zero spreco d’acqua, zero consumo irresponsabile e zero incidenti sul lavoro.
Innovazione e risparmio ambientale
L’azienda dimostra un forte impegno nell’innovazione e nella riduzione dell’impatto ambientale:
- Zero emissioni di CO2: Nel 2024, Carlsberg Italia ha ridotto le emissioni dirette di CO2 del -36,2% rispetto al 2015, grazie a soluzioni di efficientamento e al mantenimento di sistemi di gestione ambientale e energetica certificati ISO 14001 e ISO 50001.
- Zero rifiuti da imballaggio: Il lancio di EXTRA10 DraughtMaster, evoluzione del sistema di spillatura proprietario con fusti in rPET riciclato, rappresenta un passo avanti significativo. Questo sistema non solo utilizza fusti più leggeri del 43% rispetto all’acciaio – rendendo la logistica più efficiente e riducendo le emissioni legate al trasporto – ma consente anche di mantenere la birra fresca fino a 30 giorni dall’apertura, eliminando gli sprechi e risparmiando 25 kg di CO2 per ogni 60 litri spillati. Inoltre, l’ottimizzazione degli imballaggi ha permesso di risparmiare oltre 52 tonnellate di carta nel 2024, grazie all’eliminazione dell’interfalda nei cartoni da 66 cl e all’ottimizzazione delle retro-etichette.
- Zero spreco d’acqua: Con una riduzione del consumo d’acqua del 35,6% rispetto al 2015, l’azienda ha implementato il recupero e riutilizzo dell’acqua per la rigenerazione dei filtri a carbone e lo stoccaggio dell’acqua calda in eccesso, accompagnati da un monitoraggio giornaliero dei consumi.
Sostegno alla filiera e agricoltura rigenerativa
Per raggiungere l’obiettivo del 100% di materie prime da fonti agricole rigenerative e sostenibili entro il 2030, Carlsberg Italia rafforza le sue partnership:
- Zero Impronta Agricola: La collaborazione con Italian Hops Company, la prima azienda italiana produttrice di luppolo, ha portato a un aumento del +17% nell’utilizzo di luppolo italiano nel 2024. Dal 2023, la varietà Cascade coltivata in Italia è impiegata in tutte le ricette della gamma Birrificio Angelo Poretti. Un accordo con il CREA nel 2024 fornisce consulenze su tecnologie di agricoltura di precisione e formazione specialistica agli agricoltori, incentivando lo sviluppo di soluzioni innovative.
Valorizzazione delle persone e inclusività
La Growth Culture, lanciata lo scorso anno, pone le persone al centro della strategia di crescita di Carlsberg Italia, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo e orientato allo sviluppo continuo:
- Cultura zero incidenti e Diversity & Inclusion: L’attenzione alla sicurezza è cresciuta, con un aumento del 34% delle ore di formazione (oltre 2.200 totali) e un tasso di adesione del 100% ai Safety Walk. Sul fronte della Diversity, Equity & Inclusion (DE&I), l’azienda promuove iniziative per il linguaggio inclusivo e collabora con associazioni come SheTech, evidenziando una significativa presenza femminile: 57% di donne nel board e 41% in ruoli manageriali, con il 31% delle neo-assunte donne. Nel 2024, sono state erogate oltre 4.800 ore di formazione, circa 17 in media per ogni dipendente.
Promozione del consumo responsabile
Carlsberg Italia è attivamente impegnata nella diffusione di una cultura del bere consapevole e moderato:
- Zero Consumo Irresponsabile: L’azienda promuove alternative analcoliche, come la 4 Luppoli Zero del Birrificio Angelo Poretti, che ha registrato una crescita eccezionale del +21% nel 2024, il doppio della crescita del mercato generale. Iniziative come la sponsorship della Bologna Marathon e i momenti di sensibilizzazione con Croce Rossa Italiana dimostrano l’impegno concreto verso stili di vita equilibrati.
Olivier Dubost, Managing Director Carlsberg Italia, ha sottolineato in una nota dell’azienda come questi risultati siano il frutto dell’impegno di tutte le persone di Carlsberg Italia, primi ambasciatori dell’azienda, ribadendo la centralità dell’investimento nel loro sviluppo e nella valorizzazione dell’unicità di ciascuno. L’ESG Report 2024 non è solo un resoconto, ma una testimonianza dell’impegno profondo e continuo di Carlsberg Italia verso un futuro più sostenibile e responsabile.