Enterprise Risk Management: che cos’è?
Nelle imprese che scelgono di integrare le loro strategie di sviluppo ai principi ESG la gestione del rischio non può più essere affidata a strumenti frammentati o a decisioni occasionali. È qui che entrano in gioco gli Enterprise Risk Management (ERM) tool, ovvero piattaforme digitali progettate per supportare le imprese nell’identificazione, valutazione, monitoraggio e mitigazione dei rischi a livello strategico e operativo.
A differenza degli strumenti tradizionali, che si concentrano su singoli ambiti (come il rischio finanziario o la compliance), gli Enterprise Risk Management tool adottano una visione olistica e integrata dei rischi aziendali. Permettono di raccogliere dati da diverse funzioni – finance, IT, operations, HR, legal – e di analizzarli in modo coerente attraverso dashboard interattive, report automatizzati, workflow di approvazione e sistemi di alert in tempo reale.
Una visione globale dei rischi
Questi strumenti coprono un’ampia gamma di rischi: da quelli operativi e tecnologici, fino a quelli normativi, reputazionali, ambientali e strategici. Includono spesso moduli dedicati alla compliance, alla continuità operativa, alla gestione dei fornitori (TPRM) e alla cybersecurity.
Oggi gli ERM tool sono fondamentali per le aziende che vogliono essere resilienti, preparate al cambiamento e in grado di prendere decisioni basate su dati. Sono utilizzati non solo da grandi multinazionali, ma anche da PMI, enti pubblici e startup regolamentate. Figure chiave come il Chief Risk Officer, il CFO, il Compliance Manager, il Sustainability manager e il Board of Directors si affidano a questi strumenti per mappare scenari futuri, gestire le priorità e dimostrare corporate governance e accountability agli stakeholder.
Gli Enterprise Risk Management tool trasformano la gestione del rischio da reattiva a proattiva, aiutando le aziende a proteggere il proprio valore, a cogliere opportunità e a garantire la sostenibilità del business nel lungo periodo.
Le caratteristiche tecnologiche di riferimento di un sistema Enterprise Risk Management
Un sistema di Enterprise Risk Management efficace deve contare prima di tutto su una buona metodologia, ma anche su una struttura tecnologica solida e flessibile. Le soluzioni ERM devono essere in grado di adattarsi a contesti aziendali complessi, dinamici e soggetti a normative in continua evoluzione.
Integrazione dei dati come caratteristica fondamentale
Tra le caratteristiche tecniche fondamentali, la prima è l’integrazione dei dati: un buon tool ERM deve connettersi ai principali sistemi aziendali (ERP, CRM, BI, HRIS), raccogliere dati in tempo reale e unificarli in un’unica dashboard.
Un’altra caratteristica cruciale è l’automazione dei workflow, che consente di standardizzare i processi di identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi, riducendo gli errori umani e aumentando l’efficienza operativa.
Una visione immediata dei dati e delle possibili soluzioni
Le dashboard interattive e i sistemi di reportistica avanzata sono essenziali per offrire una vista sintetica ma profonda dei principali indicatori di rischio, personalizzabili per funzione aziendale e livello gerarchico.
Fondamentale anche la presenza di moduli configurabili e funzionalità no-code, che permettono di adattare la piattaforma alle esigenze specifiche senza ricorrere a sviluppi complessi.
Le piattaforme ERM più avanzate integrano intelligenza artificiale e machine learning per prevedere rischi emergenti, suggerire azioni correttive e supportare una gestione proattiva e predittiva.
Uno sguardo ad alcune soluzioni presenti sul mercato
Il mercato dell’Enterprise Risk Management sta vivendo una fase di forte evoluzione, spinto dalla crescente complessità normativa, dall’aumento delle minacce cyber e dal bisogno di resilienza organizzativa. Le aziende sono chiamate a gestire rischi interconnessi che spaziano dalle supply chain alla sostenibilità, fino alla reputazione. In questo contesto, le soluzioni ERM diventano sempre più sofisticate, integrate e intelligenti, grazie a tecnologie come l’automazione dei workflow, la data integration e l’intelligenza artificiale. Tuttavia, a fronte di tale complessità, cresce anche l’accessibilità: molte piattaforme adottano modelli no-code e approcci modulari, rendendosi fruibili anche per PMI e realtà non strutturate. L’ERM si trasforma così da strumento per pochi a leva strategica per molti.
IBM OpenPages GRC Platform
IBM OpenPages è una piattaforma integrata di GRC (Governance, Risk & Compliance) progettata per supportare la gestione trasversale di rischi operativi, regolamentari e tecnologici. La soluzuone consente la gestione incentrata su moduli come policy management, internal audit, business continuity, modellazione del rischio, controllo finanziario e IT governance.
Oltre a una vista unificata del panorama di rischio aziendale, con strumenti per automatizzare di audit, compliance e monitoraggio, la soluzione presenta funzionalità per mappare controlli e policy in modo strutturato.
OpenPages è particolarmente adatto per grandi imprese e istituzioni che richiedono processi rigorosi, audit interni ed external compliance, grazie alla sua robustezza e profondità funzionale. (QUI per maggiori informazioni)
AuditBoard Connected Risk Platform
AuditBoard si distingue per l’approccio “connected risk”: un repository centrale che centralizza rischi, controlli, policy, problemi e framework, supportato da automazione, BI, workflow e integrazioni.
La piattaforma offre moduli specifici (RiskOversight, CrossComply, OpsAudit, SOXHUB, TPRM ed ESG), consentendo alle aziende di estendere la gestione del rischio a più ambiti, dalla compliance alla sostenibilità. Questo approccio modulare favorisce l’adozione graduale e scalabile, in base alle priorità strategiche.
AuditBoard è adatta alle imprese che cercano una soluzione flessibile, collaborativa e centrata sui dati, con strumenti moderni di analisi e governance dei rischi. (QUI per maggiori informazioni).
LogicManager
LogicManager ha come obiettivo rendere effettivo il risk management nella moderna economia della reputazione, dove il rischio può impattare in tempo reale sul business aziendale e sulla visibilità delle imprese.
La piattaforma integra risk governance, conformità, audit e gestione dei controlli in un’unica interfaccia. I team possono identificare, analizzare, mitigare e monitorare i rischi con workflow collaborativi e dashboard personalizzabili.
È indicata per aziende medie e grandi che desiderano rafforzare la reputazione, prevenire eventi irreversibili e coinvolgere gli stakeholder in modo trasparente. (QUI per maggiori informazioni).
LogicGate Risk Cloud
LogicGate Risk Cloud è una soluzione no‑code che consente di modellare, automatizzare e personalizzare i processi di GRC e risk management.
I team possono costruire proprie logiche di scoring, workflow approvativi e reportistica, senza richiedere competenze tecniche specifiche, rendendo la piattaforma particolarmente adatta per contesti dinamici e in evoluzione.
È una scelta adatta alle organizzazioni che necessitano agilità e controllo, ad esempio scale‑up o business che implementano ERM per la prima volta. (QUI per maggiori informazioni).
MetricStream Enterprise GRC
MetricStream offre una soluzione GRC estesa che include linee di prodotto BusinessGRC, CyberGRC ed ESGRC, supportando compliance, audit e monitoraggio in diversi domini.
La soluzione si qualifica come molto efficace nel campo del cyber‑risk management, grazie alla capacità di monitorare indicatori di rischio in tempo reale e costruire una governance integrata tra sicurezza e compliance.
MetricStream è adatta per grandi organizzazioni con esigenze complesse nei settori governance, sicurezza e sostenibilità. (QUI per maggiori informazioni).
SAI360
SAI360 è una piattaforma cloud che fonde GRC, EHS (Environment, Health & Safety), sostenibilità e formazione, offrendo moduli configurabili in base al contesto aziendale.
L’approccio integrato consente di gestire rischi operativi, compliance ambientale e sicurezza sul lavoro da un’unica piattaforma, con strumenti per monitoraggio, audit e reportistiche ESG, GRC e EHS.
È indicata per organizzazioni con rigorosi requisiti ambientali e di sicurezza, attive nei settori industriale, energetico o chimico. (QUI per maggiori informazioni).
Onspring
Onspring è una piattaforma no-code per automazione di processi, governance, allineamento e resilienza aziendale.
Consente la creazione di workflow personalizzati, connessioni tra team e miglioramento della visibilità operativa. Supporta risk management, compliance e monitoraggio in contesti dove la flessibilità è strategica.
Perfetta per medie imprese o entità che necessitano personalizzazioni rapide senza investimenti tecnici elevati. (QUI per maggiori informazioni).
ServiceNow GRC
Ecco un articolo di circa 30 righe che descrive in modo professionale la piattaforma ServiceNow GRC (Governance, Risk and Compliance):
ServiceNow GRC: governance, rischio e compliance in un’unica piattaforma
ServiceNow GRC è la soluzione integrata sviluppata da ServiceNow per supportare le organizzazioni nella gestione unificata della governance, del rischio e della compliance. Inserita all’interno della Now Platform, questa suite consente alle imprese di superare la frammentazione dei processi GRC, centralizzando dati, responsabilità e azioni in un unico ambiente digitale.
Una delle principali caratteristiche di ServiceNow GRC è la stretta integrazione con gli altri moduli IT e di operations già presenti nella piattaforma (come ITSM, SecOps, HR e Legal), permettendo una visibilità completa sui processi aziendali e sui rischi associati. Questo approccio consente di collegare gli eventi di rischio ai sistemi reali, migliorando la tempestività delle risposte e l’efficienza operativa.
La piattaforma si compone di diversi moduli specializzati come Policy and Compliance Management, per definire, aggiornare e monitorare policy e controlli; Risk Management, che permette di identificare, valutare, mappare e mitigare rischi aziendali; Audit Management, per pianificare audit interni, assegnare compiti e tracciare follow-up; Vendor Risk Management, utile per valutare e controllare i rischi provenienti da terze parti e fornitori.
ServiceNow GRC permette di configurare workflow personalizzati, utilizzare dashboard interattive e accedere a report in tempo reale, favorendo il coinvolgimento delle diverse funzioni aziendali. (QUI per maggiori informazioni).
Diligent One (AI GRC Platform)
Diligent estende le sue origini nella governance a una piattaforma AI-powered che aggrega tutti i processi GRC in un unico punto visivo e strategico.
La piattaforma offre cruscotti per il board, gestione delle policy e analisi predittive dei trend di rischio, rendendo la governance efficace e tempestiva.
È adatta alle aziende quotate o con forte governance da reportare ai vertici aziendali e al board. (QUI per maggiori informazioni).
Cyber Sierra
Cyber Sierra si presenta come una soluzione ERM focalizzata su monitoraggio continuo, gestione del rischio dei fornitori (TPRM) e automazione GRC.
Include controllo continuo, intelligenza artificiale per priorità di rischio, valutazione dei vendor in real-time e formazione del personale. Affronta la compliance con strumenti automatizzati e pratici, come heat maps e dashboard.
Si tratta di una soluzione perticolarmente adatta per aziende che necessitano visibilità immediata, automazione operativa e gestione del rischio in tempo reale in contesti complessi e dinamici. (QUI per maggiori informazioni).