L’intelligenza artificiale sta ridefinendo numerosi settori industriali, comprendendo anche quello della gestione delle risorse idriche per arrivare a definire un nuovo rapporto tra acqua e sostenibilità. In questo campo, l’integrazione di soluzioni di Intelligenza artificiale promette di ottimizzare la distribuzione e il consumo di acqua, migliorando l’efficienza e riducendo gli sprechi. Tuttavia, la trasformazione digitale nel settore idrico non è esente da sfide. La complessità dei sistemi esistenti in termini di water management, unita alla necessità di garantire la sicurezza e la privacy dei dati, pone ostacoli significativi che richiedono strategie innovative e un approccio olistico per essere superati. In questo contesto, le opportunità offerte dall’Intelligenza artificiale possono trasformare radicalmente il modo in cui l’acqua viene gestita, monitorata e conservata, segnando un passaggio cruciale verso un futuro più sostenibile e efficiente.
Digital Transformation
AI e gestione idrica: ridurre le perdite e gestire le infrastrutture
L’integrazione di AI e gestione ierica offre opportunità significative per ottimizzare l’uso e la distribuzione dell’acqua, ma presenta anche sfide legate alla sicurezza dei dati e alla complessità dei sistemi esistenti. Le evidenze del rapporto Ascendant di Minsait “AI: radiografia di una rivoluzione in atto”

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia