Si parla di crediti di carbonio dall’avvento del protocollo di Kyoto, 1997 e dalla sua applicazione nel 2005: nasceva lì il loro abc, a partire da come dovevano essere fatti e da chi. Ma come spesso succede, il mercato era ancora immaturo, composto da professionisti visionari e da project developer che erano necessariamente alle prime armi di questo mondo e che provavano a cimentarsi in ragionamenti legati al calcolo degli assorbimenti, a quello delle emissioni evitate, alla trasformazione in crediti di carbonio e a tanti altri temi correlati. Come sempre succede in una fase di start up, molti errori sono stati compiuti, anche se tutti in buona fede.
analisi
Crediti di compensazione: i fattori chiave e come agire
Alcune delle domande fondamentali da porsi per afrontare le scelte legate ai crediti di compensazione e il ruolo centrale dei Carbon Core Principles
AD di Forever Bambù

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia