Per quali ragioni è così difficile evitare gli sprechi? e in particolare perché non si riesce a ridurre in modo davvero rilevante lo spreco legato al cibo? Il punto vero, nel momento in cui si parla di contrasto allo spreco alimentare, non è più sulla disponibilità di dati, che ogni anno confermano la gravità del problema, ma sulle difficoltà che si incontrano nel momento in cui si tratta di agire. In tanti casi il vero problema è determinato dalla mancanza di consapevolezza, in tanti altri si sente il peso di abitudini che non si riesce e cambiare. Certamente, per quanto riguarda le aziende, la questione è diversa, anche perché è chiaro che gran parte del food waste in ambito B2B si concentra lungo le catene di fornitura. Ecco dunque che serve ridefinire delle regole, delle metodologie comuni, alzare in forma collaborativa dei livelli di attenzione in grado di raggiungere obiettivi che non sono più solo in capo a una azienda ma a una intera supply chain.
food waste
Spreco alimentare: linee guida per una filiera sostenibile
La nuova guida di METROFOOD-IT, sostenuta da ENEA e finanziata dal PNRR, offre strategie concrete per ridurre il food waste lungo la filiera, con un impatto diretto sui comportamenti di decisori politici, aziende e consumatori, in risposta agli obiettivi di sviluppo sostenibile

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali


































































