La concimazione riveste un ruolo cruciale nella coltivazione e nel rendimento del frumento, con implicazioni economiche per l’agricoltura oltre che conseguenze ambientali legate alla dispersione di fertilizzanti, in particolare quelli superflui, che possono contaminare le falde acquifere causando squilibri indesiderati. Ciò si aggiunge alla mancata uniformità dei terreni coltivati e alla variabilità delle colture in tutte le fasi che richiedono un’attenta calibrazione della fertilizzazione. Di fronte alla necessità di una fertilizzazione che vira verso la sostenibilità, le tecnologie dell’agricoltura di precisione svolgono un ruolo fondamentale.
precision farming
Il CREA mette alla prova la fertilizzazione di precisione per una maggiore resa e sostenibilità del grano
Lo studio condotto dal CREA nell’ambito del progetto AGRIDIGIT ha messo in luce i benefici della fertilizzazione di precisione tra cui si annovera un significativo miglioramento della resa oltre che un’evidente riduzione del rischio ambientale relativo all’impatto dei fertilizzanti in eccesso sulle falde acquifere

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia