Secondo il recente World Energy Transition Outlook di Irena, l’idrogeno e i suoi derivati dovranno costituire il 14% del consumo globale totale di energia finale entro il 2050 in un pianeta che mira a rimanere al di sotto di un aumento della temperatura di 1,5 gradi, come previsto dall’Accordo di Parigi. Questa percentuale, al momento, è ancora molto lontana, a causa della persistenza di una serie di problematiche che rallentano lo sviluppo di questa fonte energetica.
Fonti pulite
Idrogeno, ecco quali sono gli ostacoli da rimuovere
Un recente incontro promosso da Irena ha fatto il punto sulle problematiche che ancora influenzano il potenziale di questa fonte

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali

































































