P

Pacchetto Omnibus UE

I contenuti e le proposte del Pacchetto Omnibus UE e il dibattito e le principali prese di posizione

Tutto quello che è importante conoscere sul Pacchetto Omnibus UE

Cos'è il Pacchetto Omnibus UE?

Il *Pacchetto Omnibus* è un’iniziativa della Commissione Europea presentata nel febbraio 2024 per semplificare e razionalizzare gli obblighi normativi gravanti sulle imprese, in particolare le PMI. Si inserisce nell’ambito dell’impegno dell’UE a favore di una legislazione più “smart” e meno onerosa, in linea con il principio “One In, One Out” e gli obiettivi della strategia per la competitività europea.

Quali normative sono oggetto di revisione nell'ambito del Pacchetto Omnibus UE?

1. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
2. La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD)
3. La Late Payment Directive
4. La Product Liability Directive

Quali sono gli obiettivi del Pacchetto Omnibus UE?

L’obiettivo è duplice: da un lato, posticipare o alleggerire l’applicazione di alcuni obblighi normativi, dall’altro garantire che le informazioni essenziali per la transizione verde e digitale siano comunque accessibili agli investitori e agli stakeholder.

Perché si mette il Pacchetto Omnibus UE in relazione con la competitività delle imprese?

Il Pacchetto Omnibus rappresenta quindi un tentativo dell’UE di bilanciare competitività e sostenibilità, evitando un eccessivo carico burocratico, pur mantenendo alta la qualità delle regole che guidano l’economia verso un modello più equo, trasparente e resiliente.

Assolutamente sì! Ecco la lista con domande in grassetto e una risposta sintetica di massimo 2–3 righe ciascuna:

Quali obblighi vengono effettivamente rinviati o alleggeriti?

Il Pacchetto prevede il rinvio dell’adozione di alcuni standard di rendicontazione CSRD e semplificazioni per la due diligence, specialmente per le PMI.

Chi rientra ancora nel perimetro delle direttive modificate?

I grandi gruppi restano inclusi, ma le PMI vengono esentate da alcuni obblighi o avranno tempi più lunghi per l’adeguamento.

Qual è l’impatto pratico sui processi di compliance già avviati?

Molte imprese stanno valutando se rallentare i progetti ESG, ma gli investitori continuano a richiedere trasparenza.

Come cambia la rendicontazione di sostenibilità per il prossimo bilancio?

Alcuni obblighi saranno posticipati, ma restano valide le disposizioni generali per le grandi imprese già in vigore.

I requisiti volontari oggi diventeranno obbligatori domani?

Probabilmente sì: le deroghe sono temporanee. È quindi prudente continuare a prepararsi.

Cosa si aspettano investitori e stakeholder in questo scenario di transizione normativa?

Chiedono continuità informativa e coerenza nei dati, anche oltre gli obblighi formali.

Quanto spazio resta per la competitività rispetto ad attori extra-UE?

L’alleggerimento normativo cerca di ridurre il gap con paesi meno regolamentati, pur mantenendo standard elevati.

Come si coordineranno le normative nazionali con le nuove direttive UE semplificate?

Ci sarà un processo di recepimento a livello nazionale: alcune difformità potranno emergere nel breve periodo.

È ancora conveniente investire in sistemi di reporting ESG e governance responsabile?

Sì, perché il vantaggio competitivo si sposta verso chi è già in grado di dimostrare impegni e risultati.

Il Pacchetto Omnibus è solo un rinvio o un cambio di paradigma?

È un aggiustamento tattico, non un cambio di rotta: gli obiettivi del Green Deal restano confermati.

 

Per approfondire la conoscenza sul Pacchetto Omnibus

Per analizzare l'impatto del Pacchetto Omnibus sulla normativa di sostenibilità

Per conoscere il rapporto tra Omnibus e business

 


  • Omnibus e imprese: la voce di BusinessEurope
  • pacchetto omnibus

    Omnibus e imprese: la voce di BusinessEurope

    13 Mag 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Normativa di sostenibilità: cosa c’è “dietro” il Pacchetto Omnibus
  • Governance

    Normativa di sostenibilità: cosa c’è “dietro” il Pacchetto Omnibus

    15 Apr 2025

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • Sostenibilità e due diligence: gli eurodeputati approvano il delay sulle nuove regole
  • PACCHETTO OMNIBUS

    Sostenibilità e due diligence: gli eurodeputati approvano il delay sulle nuove regole

    04 Apr 2025

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • Assirevi: dal rinvio obblighi di rendicontazione rischi per uniformità e comparabilità delle informative di sostenibilità
  • PACCHETTO OMNIBUS

    Assirevi: dal rinvio obblighi di rendicontazione rischi per uniformità e comparabilità delle informative di sostenibilità

    03 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Dalla rendicontazione alla strategia: le PMI tra semplificazione normativa e transizione ESG
  • NORMATIVE

    Dalla rendicontazione alla strategia: le PMI tra semplificazione normativa e transizione ESG

    03 Apr 2025

    di Luminita Naca

    Condividi
  • Pacchetto Omnibus UE: rendicontazione, tassonomia e due diligence più semplici
  • NORMATIVE UE

    Pacchetto Omnibus UE: rendicontazione, tassonomia e due diligence più semplici

    03 Apr 2025

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • Stop The Clock, Pacchetto Omnibus: via libera del Parlamento Europeo
  • normative

    Stop The Clock, Pacchetto Omnibus: via libera del Parlamento Europeo

    03 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Pacchetto Omnibus: la semplificazione normativa non deve distogliere dall’impegno nella sostenibilità aziendale
  • NORMATIVE

    Pacchetto Omnibus: la semplificazione normativa non deve distogliere dall’impegno nella sostenibilità aziendale

    25 Mar 2025

    di Common Consulting

    Condividi
Pagina 1 di 2
  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di ESG360

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per conoscere e comprendere i temi legati all’ESG, alla trasformazione sostenibile, alla transizione energetica, all’evoluzione e innovazione del mondo agroalimentare?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@esg360.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia