Negli ultimi decenni il turismo è diventato uno dei motori principali dell’economia globale, impiegando oltre 200 milioni di persone, come evidenziato dal Compendium on Sustainable Tourism Practices dell’ente TOURISME dell’Unione Europea (2020). In molte aree del mondo rappresenta la principale fonte di reddito, e le previsioni indicano una crescita costante dei flussi turistici, sia per motivi professionali sia per svago. Tuttavia, accanto ai benefici economici, il settore può generare impatti ambientali e socio-culturali rilevanti, soprattutto in contesti fragili o soggetti a forte pressione antropica.
ANALISI
Sostenibilità nell’hotellerie: vantaggio competitivo per un’ospitalità responsabile
La valorizzazione del turismo come asset di sviluppo sostenibile passa attraverso la definizione e la diffusione di pratiche di sostenibilità nell’hotellerie, da affrontare e adottare come vere e proprie leve strategiche in grado di creare nuovo valore per le imprese e per il benessere dei territori
CEO Common

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia