Risultati

La Cybersecurity traina la crescita di P4I

La practice della società controllata del Gruppo Digital360 ha ottenuto una crescita dei ricavi del 14%, grazie soprattutto all’incremento dei servizi ricorsivi legati alla sicurezza informatica

Pubblicato il 09 Apr 2021

Gabriele Faggioli, Ceo di Digital360

La sicurezza informatica traina i risultati di P4I-Partners4Innovation, società controllata del Gruppo DIGITAL360 S.p.A, che offre servizi di Advisory e Coaching a supporto dell’innovazione digitale a imprese e pubbliche amministrazioni e che tra le aree di maggiore specializzazione e competenza ha proprio la cybersecurity. In un 2020 caratterizzato da un’ulteriore crescita a livello mondiale delle minacce relative alla sicurezza informatica, con 1.871 attacchi gravi ed il 12% di incremento rispetto al 2019 (Rapporto Clusit 2021), la practice di P4I specializzata in Information & Cyber Security ha registrato una crescita dei ricavi del 14%, passando da 1,3 a 1,5 milioni di euro.

Il merito è soprattutto dell’accelerazione l’offerta dei servizi ricorrenti e ad abbonamento (Advisory As-A-Service), basati su contratti annuali o pluriennali con tariffazione periodica. All’interno di questo segmento, grazie a metodologie e tecnologie proprietarie e ad un approccio ingegnerizzato, sono cresciuti molto i servizi “CISO 360 – Cybersecurity As-A-Service”, che consentono all’impresa cliente di esternalizzare a P4I (in parte o interamente) le attività legate al presidio della sicurezza informatica. In alcuni casi diventa possibile anche esternalizzare la figura stessa del Chief Information Security Officer, la cui responsabilità è di sviluppare una strategia aziendale affinché i beni d’informazione e le tecnologie aziendali siano adeguatamente protetti, fornendo al contempo anche la piattaforma tecnologica necessaria per gestire gli adempimenti della normativa. I servizi di cyber security di P4I sono fortemente integrati nelle altre linee di offerta del Gruppo (audit&compliance, legal, ITgovernance e Innovation), un’offerta di servizi multidisciplinari e distintivi ad alto valore aggiunto.

Gabriele Faggioli, Ceo di Digital360

“In un anno complesso per gli effetti della crisi causata dall’emergenza sanitaria, la practice Information & Cyber Security mostra risultati positivi e la conferma della fiducia dei clienti, grazie a una proposta di advisory in cui la sicurezza informatica è concepita in modo integrato nel percorso di trasformazione digitale delle organizzazioni – afferma Gabriele Faggioli, CEO di DIGITAL360 -. I buoni risultati sono frutto della diversificazione in diversi settori e dimensioni aziendali, degli investimenti in nuove competenze e tecnologie, e della scelta di puntare su servizi ricorsivi ad abbonamento attraverso l’ingegnerizzazione dei processi e una migliorata capacità di erogazione. Per il 2021, la strategia prevede un ulteriore investimento in persone e formazione, con un consolidamento dei servizi as a service al centro della nostra proposta innovativa unitamente all’utilizzo di tool informatici già sviluppati e in corso di realizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3