Open innovation

Inclusione sociale, 1 milione di euro da Fondazione TIM per la cultura dell’innovazione



Indirizzo copiato

Presieduta da Alberta Figari e diretta da Giorgia Floriani, la Fondazione TIM ha selezionato sei progetti innovativi nei settori Inclusione Sociale, Arte e Cultura, Istruzione e Ricerca scientifica, che si aggiudicano i bandi per circa un 1 milione di euro per diffondere la cultura dell’innovazione

Pubblicato il 7 ago 2024



Shutterstock_2295518169 (1)

La Fondazione TIM, sotto la presidenza di Alberta Figari e la direzione di Giorgia Floriani, ha scelto sei progetti su oltre 300 pervenuti da tutta Italia che si aggiudicano i bandi per cui ha stanziato circa 1 milione di euro per promuovere la cultura dell’innovazione negli ambiti dell’Inclusione Sociale, dell’Arte e della Cultura, dell’Istruzione e della Ricerca scientifica.

I bandi erano rivolti a enti filantropici, onlus, fondazioni, associazioni riconosciute e di promozione sociale, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, università, enti religiosi, enti pubblici che operano senza finalità di lucro e con il coinvolgimento delle comunità territoriali.

Supportare le famiglie con minori che hanno difficoltà

Nel dettaglio, ‘Pane e NoN SOLO’ della Fondazione Opera Sacra Famiglia a Pordenone e ‘Caregiver Fatigue’ della Fondazione onlus Soleterre a Taranto hanno vinto il bando ‘Inclusione Sociale – ‘Vivere il Prossimo’. L’intento è di supportare le famiglie, in particolare quelle con minori, che hanno disabilità nel rapportarsi con le loro necessità sociali, relazionali e lavorative.

Fruire del patrimonio culturale italiano grazie alle nuove tecnologie

Per quanto riguarda il bando Arte e Cultura – ‘Vivere l’Arte’, i progetti premiati sono stati tre: ‘Vittoriale da vivere’ della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera in provincia di Brescia; ‘Vivere il Design’ della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro a Milano e ‘Galileo live MUSEUM’ del Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza a Firenze. Queste iniziative mirano alla creazione di percorsi e strumenti innovativi per l’accesso al patrimonio culturale italiano attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Soluzioni di orientamento e prevenzione del NEET

Infine, il progetto ‘Talento in Gioco’ dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha vinto il bando Istruzione e Ricerca Scientifica – ‘Vivere il Talento’, che mira a promuovere soluzioni per l’orientamento e la prevenzione della disoccupazione e dell’abbandono scolastico tra i giovani (fenomeno NEET: Not in Education, Employment or Training).

“Siamo molto soddisfatti della qualità dei progetti che abbiamo selezionato. Anche in questa edizione sono arrivate proposte da tutto il territorio nazionale, a conferma del nostro impegno e della crescente reputazione che stiamo avendo nel sostegno al Terzo Settore”, ha dichiarato Giorgia Floriani, Direttore Generale di Fondazione TIM.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5