La crescente digitalizzazione e l’evoluzione tecnologica stanno ampliando il divario tra le competenze acquisite dagli studenti durante il loro percorso educativo e quelle richieste dal mercato del lavoro, prolungando il periodo di transizione dalla scuola al mondo professionale rispetto alla media europea. In questo contesto, SAP Italia si impegna attivamente per favorire l’inclusione collaborando con varie associazioni per implementare iniziative e progetti volti a dotare i giovani di nuove abilità e conoscenze nel settore tecnologico e imprenditoriale, oltre a competenze trasversali come il lavoro di squadra e la gestione dello stress e delle scadenze. Nel corso dell’ultimo anno, le iniziative di sensibilizzazione ed educazione al digitale promosse da SAP hanno coinvolto 5.300 persone in Italia. Questi programmi beneficiano anche del supporto dei dipendenti e Partner SAP, che contribuiscono con il loro tempo in attività di volontariato quali coaching, docenza e mentorship.
SKILL MISMATCH
Inclusione, SAP Italia al fianco delle onlus per percorsi di educazione al digitale e alla sostenibilità
SAP Italia si impegna in progetti educativi in collaborazione con enti e associazioni nazionali per ridurre il divario di competenze tra i giovani e le richieste del mercato del lavoro, attraverso iniziative che promuovono abilità tecnologiche e imprenditoriali per far fronte alle sfide di sostenibilità

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia