Performance Esg

Digital360 ottiene la certificazione per la parità di genere

Grazie all’impegno a favore delle politiche di gender equality, il Gruppo Digital360 ottiene la certificazione UNI/PDR 125:2022 sul rispetto delle misure per garantire la parità di genere sul luogo di lavoro

Pubblicato il 05 Dic 2023

Gabriele Faggioli

Nonostante il tema della parità di genere sia al centro del dibattito, in Italia la strada per combattere le disuguaglianze tra uomini e donne sui luoghi di lavoro è ancora lunga. Spinto dalla volontà di essere parte di un virtuoso processo di cambiamento, il Gruppo DIGITAL360 ha conseguito la certificazione UNI/PDR 125:2022 relativa al rispetto delle misure per garantire la parità di genere nel contesto lavorativo.

Ciò è stato possibile grazie al profondo impegno per attuare in tutto il Gruppo una puntuale gestione delle politiche di gender equality. Inoltre, è stato adottato un piano strategico triennale dedicato alla parità di genere, in aggiunta a progetti di formazione specifici e comunicazione annuali sul tema. Per rendere ancora più tangibile il proprio impegno, il Gruppo ha nominato precedentemente un Responsabile del Sistema di Gestione per la Parità di Genere (RSGPG) e un Comitato Guida, figure in prima linea nell’attuazione del progetto.

Il ceo Faggioli: “Particolarmente orgogliosi”

L’iter ha avuto inizio nel marzo 2023 e ha coinvolto cinque società del Gruppo: DIGITAL360 S.p.A, Partners4Innovation s.r.l., ICT&Strategy s.r.l, ServicePro Italy s.r.l. e FPA s.r.l, che è stata la prima a ricevere la certificazione per la parità di genere. Tutte le società hanno implementato una policy sulla gender equality e un puntuale sistema di gestione comprensivo di manuale, tredici procedure e ventidue moduli.

“Questa certificazione ci rende particolarmente orgogliosi, perché rappresenta il frutto del nostro impegno a supporto dell’abolizione del gender gap sul luogo di lavoro – dichiara Gabriele Faggioli, ceo Digital360 –. Negli anni abbiamo attuato misure concrete per garantire eque opportunità di crescita e di welfare oltre ad andare incontro alle delicate esigenze dettate dalla genitorialità. Forti di questo importante riconoscimento, ci auguriamo di compiere ulteriori passi avanti in futuro, per favorire il benessere dei nostri dipendenti e collaboratori”.

Gestione e valorizzazione della genitorialità

L’attenzione alle persone del Gruppo Digital360 passa anche dalla gestione e valorizzazione della genitorialità. In fase di assunzione, ad esempio, viene inserita nel kit di benvenuto un’informativa che illustra tipologie, durata, e modalità di richiesta dei congedi parentali. Inoltre, è previsto un percorso di coaching per i neogenitori e l’erogazione di un buono spesa per la nascita, l’adozione o l’affido di un minore. Sono attive poi le politiche di smart working già implementate nel periodo pandemico e rimaste attive in modalità continuativa, nel 2022 ne ha continuato a fruire oltre il 90% della popolazione aziendale.

La certificazione UNI/PDR 125:2022 è stata ottenuta con il supporto dello Studio Legale Associato Longo&Barelli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3