Eventi

Digital Design Days 2024, Milano capitale dell’innovazione digitale



Indirizzo copiato

Milano si prepara ad accogliere i Digital Design Days 2024, un evento che i prossimi 6-8 ottobre trasformerà la città in un hub globale di creatività e tecnologia, con la partecipazione di professionisti internazionali e una vasta gamma di attività, tra conferenze, workshop e performance artistiche

Pubblicato il 1 ago 2024



Shutterstock_2281453509 (1)

I Digital Design Days (DDD) si apprestano a trasformare nuovamente Milano nel fulcro dell’innovazione digitale, con la prossima edizione prevista dal 6 all’8 ottobre 2024. L’evento si svolgerà presso il Superstudio Più, situato nel cuore del Design District milanese, nell’arco di una tre giorni (6-8 ottobre) che attirerà professionisti creativi, imprenditori e tecnologi provenienti da ogni angolo del globo.

Le precedenti edizioni, tenutesi a Milano e Ginevra, hanno riscosso un notevole interesse, registrando la partecipazione in presenza di oltre 10.000 persone da 126 nazioni differenti e ben 226 mila online nel solo anno 2020. L’edizione del 2024 promette di essere ancora più ricca e coinvolgente tanto che i presenti potranno assistere a talks, workshop e masterclass, oltre a sessioni di networking con alcune delle personalità più influenti nell’ambito del design digitale.

Per ulteriori informazioni, scoprire il programma in dettaglio e per acquistare i biglietti,
visitare il sito dedicato

Attesi più di 3.000 ospiti e 60 relatori

Per quest’anno sono attesi almeno 3.000 visitatori tra designer, sviluppatori, imprenditori, freelance, brand manager, investitori e marketer. Professionisti alla ricerca di ispirazione e desiderosi di scoprire e lanciare nuovi strumenti e servizi, selezionare talenti per profili digitali emergenti, nonché esplorare opportunità formative ed espandere le proprie attività attraverso nuove collaborazioni commerciali.

L’evento vedrà l’intervento di oltre 60 relatori su due palchi distinti: tra questi figurano leggende internazionali del settore provenienti da realtà come 2Advanced, Locomotive, The Fabricant, Ouchhh, Territory Studio fino a giganti come Spotify, Instagram Netflix Fantasy e Mastercard. Per fare qualche nome: Cathy Hackl, rinomata futurista ed esperta in computing spaziale e realtà mista; Adriana Pereira e Kerry Murphy co-fondatrici di The Fabricant; nonché Raffaella Camera ex responsabile dei marchi presso Epic Games ed esperta in tecnologie immersive.

In mostra anche l’AI Data Art

I Digital Design Days 2024 intendono porre particolare attenzione ai temi più attuali e richiesti, quali Intelligenza Artificiale (IA), Metaverso, NFT, Spatial Computing e Blockchain, per cui ci si è avvalsi – nella curation del programma – dell’esperta Sara Noggler, Innovative Marketing Strategist con focus su Web 3.0.

L’evento include workshop e masterclass intensive, installazioni creative di artisti digitali internazionali, tavole rotonde verticali sui temi dell’AI ed il mondo luxury e digital fashion, area exhibition e testing delle tecnologie più innovative quali ad esempio Apple Vision Pro, e numerose opportunità di networking. Un momento saliente sarà rappresentato da una performance live a cura di Ouchhh che presenterà una scultura di pittura cognitiva dei dati EEG AI in tempo reale. Questa innovativa opera di AI Data Art mette in mostra la collaborazione tra le attività del cervello umano e l’intelligenza artificiale.

Rinascimento, il tema dei Digital Design Days 2024

Fondati nel 2016 e curati da Filippo Spiezia, designer pluripremiato, i Digital Design Days annunciano l’ottava edizione che con il tema “Renaissance” mira a elevare l’arte della narrazione digitale e ispirare la crescita aziendale attraverso il design innovativo. “In un mondo sempre più digitale, la capacità di raccontare storie coinvolgenti attraverso il design e la tecnologia è più importante che mai. Ai Digital Design Days, riuniamo le menti migliori del settore per condividere le loro conoscenze e ispirare la prossima generazione di innovatori” ha commentato Filippo Spiezia, che ha aggiunto “la grande partecipazione di brand, marketers e aziende di ogni industria, oltre a designer e agenzie creative e digitali, dimostra quanto questo settore sia divenuto enormemente importante e strategico, offrendo straordinarie opportunità per emergere, innovare e reinventarsi.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5