Videosorveglianza IoT

Monitoraggio e sorveglianza ecosostenibili h24 con VPai Smart Security Solar IP di VIA

Combinando uno chassis rinforzato con pannelli solari integrati, questa telecamera ecologica offre la soluzione di sorveglianza ideale per le installazioni in cui l’accesso alla potenza è limitato o impossibile. Dotata di un’app intuitiva che facilita la visualizzazione del feed della telecamera, la ricezione di avvisi video attivati ​​dal movimento e la comunicazione audio e video bidirezionale in tempo reale

Pubblicato il 03 Apr 2019

vpai

Il Risk Management ha bisogno sempre di più di strumenti di monitoraggio, di controllo e di osservazione. Il digitale sta mettendo a disposizione risposte nuove ed è proprio in questo solco che si colloca VIA Technologies, società specializzata nello sviluppo di piattaforme embedded e soluzioni di sistema integrate per applicazioni di IA, IoT, computer vision, veicoli autonomi, assistenza sanitaria e smart city. L’azienda ha annunciato la nuova VPai Smart Security Solar IP Camera, una soluzione pensata per attuare forme di videosorveglianza intelligente più semplice e accessibile, che non necessita del supporto di infrastrutture di cablaggio di dati, di alimentazione o di rete.

“Per aziende e proprietari di abitazioni rappresenta un potente ed intelligente sistema di sorveglianza in tempo reale” ha dichiarato Richard Brown, VP International Marketing, VIA Technologies, Inc. “Integrare anche la capacità di produrre energia solare in maniera indipendente riduce gli ostacoli alla sua installazione in ambienti domestici, commerciali, industriali e agricoli.”

VPai Smart Security Solar IP Camera en

VPai Smart Security Solar IP Camera en

Guarda questo video su YouTube

Overview sulle funzionalità della telecamera

La telecamera VIA VPai Smart Security Solar IP è dotata di chassis rinforzato con pannelli solari integrati e fornisce una soluzione di sorveglianza autosufficiente utile nei casi in cui l’accesso alla corrente è logisticamente impegnativo o praticamente impossibile. Combina una fotocamera Full HD pronta per la produzione e resistente alle intemperie con una suite di applicazioni per smartphone Apple iPhone e Android facili da usare, che offrono un’ottima qualità visiva e avvisi video attivati dal movimento.

Le caratteristiche principali includono:

  • Alimentazione a energia solare: un pannello solare integrato ricarica la batteria inclusa da 18,650mAh e consente alla telecamera di  funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza una fonte di alimentazione esterna.
  • Installazione & Funzionamento estremamente semplici: facile da installare, in qualsiasi ambiente esterno. È sufficiente collegarsi a una rete Wi-Fi e configurarla utilizzando l’app per smartphone VPai.
  • Video Full HD live con audio bidirezionale: i clienti possono vedere e parlare con i visitatori sul posto tramite lo smartphone utilizzando la videocamera Full HD (1920×1080) e il microfono incorporato. L’ampio campo visivo di 105 ° della telecamera garantisce una copertura completa dell’ambiente circostante.
  • Avvisi video HD attivati dal movimento: gli avvisi video HD vengono inviati quando viene rilevato un movimento dai sensori intelligenti PIR (Passive Infrared) della fotocamera. Gli avvisi giungono direttamente sullo smartphone del cliente tramite l’app VPai Home.
  • Monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7: i clienti possono stare costantemente tranquilli grazie alle funzionalità di monitoraggio 24 ore su 24 della telecamera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4