Report

Il profilo europeo del Risk Manager secondo FERMA

Con la nona edizione del sondaggio, FERMA e PwC presentano una overview delle opinioni e del ruolo dei risk manager in tutta Europa, una figura che diventa sempre più cruciale in termini di successo e sostenibilità delle organizzazioni, in qualità di consulenti delle future attività aziendali

Pubblicato il 20 Set 2019

riskmanager

Negli ultimi anni, in risposta alle nuove normative sulla conformità e protezione dei dati e alla nascita di rischi strategici legati alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, il ruolo del risk manager ha assunto una funzione maggiormente strategica con il processo di Enterprise Risk Management più profondamente incorporato in tutte le organizzazioni europee. I gestori del rischio aziendale assumono un ruolo crescente di veri e propri consulenti riguardo future attività aziendali con governance e cultura del rischio sempre più al centro della missione del risk manager.

Con la nona edizione del European Risk Manager Report 2018, FERMA (Federation of European Risk Management Associations) in collaborazione con PwC, presenta i risultati del sondaggio che si svolge ogni anno dal 2002, fornendo una overview delle opinioni e del ruolo dei risk manager in tutta Europa, un ruolo che diventa sempre più cruciale in termini di successo e sostenibilità delle organizzazioni.

Potete consultare il report completo accedendo a questo link.

Il profilo del Risk Manager

La professionalità legata a questa figura sta aumentando progressivamente e vi è una più chiara divisione delle competenze legate alla gestione del rischio aziendale da un lato e all’acquisto di assicurazioni dall’altro. Il risk manager non è mai stato più vicino all’innovazione. Garantire un buon flusso di informazioni sui rischi lungo tutta l’organizzazione, la mappatura del rischio, l’analisi degli scenari e l’uso qualificato del trasferimento del rischio fanno tutti parte del portafoglio dei manager del rischio e dell’assicurazione.

La collaborazione con altri dipartimenti di un’organizzazione è un altro aspetto chiave del ruolo del gestore del rischio, che opera in qualità di direttore del rischio, consolidando le informazioni provenienti da altre funzioni legate al rischio per poi fornire una visione chiara e completa al top management e al consiglio direttivo. Infine, si evince un chiaro rafforzamento della connessione con IT e sicurezza delle informazioni poiché i rischi informatici sono considerati la minaccia numero uno per il futuro.

“Riteniamo che le richieste di sostenibilità, buona condotta aziendale e rapida digitalizzazione stiano portando a profondi cambiamenti nelle organizzazioni. Questo sondaggio mostra che il ruolo del risk manager si sta evolvendo e si appresta ad essere un copilota per il consiglio di amministrazione e l’alta direzione in questa trasformazione” ha affermato Jo Willaert, presidente di FERMA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5