La crescente richiesta di sicurezza per abitazioni private e attività commerciali ha portato a una rapida evoluzione del mercato degli impianti antifurto.
Oggi, i proprietari si trovano di fronte a un’ampia gamma di soluzioni, che differiscono in modo sostanziale non solo per la tecnologia impiegata, ma soprattutto per il livello di servizio offerto.
Comprendere quanto costa un impianto di allarme richiede un’analisi che vada oltre il semplice prezzo dell’hardware.
Valutare il costo di un impianto allarme per la casa o per un negozio significa ponderare l’investimento iniziale rispetto al valore reale della protezione ottenuta.
Un kit economico acquistato online offre un livello di sicurezza diverso rispetto a un sistema professionale monitorato 24 ore su 24.
La vera differenza di prezzo risiede nel servizio: un conto è ricevere una notifica sul proprio smartphone, un altro è avere una Centrale Operativa certificata che verifica l’evento e interviene attivamente.
Le principali tipologie di sistemi e i relativi costi
Il mercato della sicurezza si articola in diverse categorie di prodotti, ognuna con una struttura di costo differente e un livello di protezione specifico.
Kit Fai-da-te (DIY)
Questi sistemi rappresentano la fascia di ingresso. L’utente acquista e installa autonomamente l’hardware.
Un esempio noto è il Ring Alarm (brand di Amazon): un kit base da 5 pezzi ha un costo di acquisto sul sito ufficiale di 249,99 €. Questo prezzo copre solo i dispositivi.
In caso di allarme, il sistema invia una notifica al proprietario. È possibile aggiungere un “monitoraggio assistito” opzionale (con un costo mensile di circa 10 € per il piano Ring Protect Plus), che però si limita a contattare dei numeri di emergenza preselezionati, senza una verifica audio-video in tempo reale da parte di una centrale.
Sistemi Smart Home
Simili ai kit fai-da-te, questi dispositivi si integrano nell’ecosistema della domotica. Brand come Arlo (azienda leader nel settore della videosorveglianza wifi domestica e già da qualche anno parte del gruppo Verisure) o Google Nest si concentrano su telecamere gestibili tramite app.
Un kit di telecamere Arlo, ad esempio, può avere un costo iniziale a partire da 299,99 €.
A questo si aggiungono spesso abbonamenti mensili (come Arlo Secure, a partire da 5,99 €/mese) necessari per sbloccare funzioni avanzate o l’archiviazione cloud. Anche in questo caso, l’onere della verifica e dell’intervento resta totalmente a carico dell’utente.
Allarmi Tradizionali (non connessi)
Questi impianti, offerti da marchi storici come Bticino o Comelit, richiedono un’installazione professionale. Il costo qui è difficilmente standardizzabile, poiché si basa su un preventivo.
Il solo acquisto dei componenti hardware (una centralina, alcuni sensori e una sirena Bticino) può superare i 450-500 €, stesso importo – orientativamente – per un impianto Comelit a cui va, in ogni caso, sommato il costo significativo della manodopera dell’installatore.
Sebbene robusti, questi sistemi attivano una sirena locale ma non sono connessi a una centrale operativa, affidando tutta l’attività di intervento a chi decide spontaneamente di chiamare Forze dell’Ordine e Soccorsi dopo essersi allarmato.
Sistemi Professionali con Centrale Operativa H24
Questa categoria rappresenta la fascia alta del mercato e trasforma l’allarme da prodotto passivo a servizio di sicurezza attiva.
Il modello di costo è diverso: prevede un costo per l’hardware e l’installazione, seguito da un canone mensile per il servizio di monitoraggio continuo.
È in questa categoria che si posiziona Verisure, la cui offerta si distingue per la completezza del servizio H24.
Quanto costa il servizio Verisure: un’analisi dettagliata
Quando si analizzano i costi di Verisure, è fondamentale comprendere che non si sta acquistando solo un prodotto, ma un servizio di sicurezza completo e continuativo, studiato su misura per le esigenze del cliente.
Verisure, azienda internazionale presente in Italia, si posiziona come fornitore di un sistema di allarme professionale connesso 24/7 a una Centrale Operativa Certificata.
La struttura dei prezzi Verisure si compone di due elementi principali:
- Costo di installazione e attivazione: il prezzo per l’installazione dell’attrezzatura parte da 299 euro. Questo importo non è fisso, ma varia in base alla configurazione scelta, al numero di dispositivi necessari per coprire i punti di accesso e alle esigenze specifiche di sicurezza dell’abitazione o dell’attività commerciale.
- Quota mensile: i costi mensili di Verisure partono da 34,90 euro. Anche in questo caso, l’importo varia a seconda dei servizi aggiuntivi scelti dal cliente.
Questa quota mensile è ciò che definisce il valore della proposta Verisure, garantendo una protezione attiva 365 giorni l’anno.
Il prezzo dell’allarme Verisure include:
- Dispositivi tecnologici avanzati: un ecosistema di dispositivi wireless che include sensori per porte e finestre, sensori di movimento con fotocamera a colori e flash (GuardVision®), telecamere HD per la videosorveglianza, la serratura intelligente Smartlock, un pulsante SOS portatile per emergenze mediche o antirapina e il dispositivo fumogeno ZeroVision®.
- Installazione professionale e manutenzione: l’installazione è eseguita da tecnici specializzati. La quota mensile copre anche l’assistenza tecnica e la manutenzione, assicurando che il sistema sia sempre efficiente.
- Monitoraggio H24 dalla Centrale Operativa: La Centrale Operativa Verisure, certificata secondo gli standard europei, è attiva 24/7 e garantisce una risposta a ogni scatto di allarme in meno di 60 secondi.
- Intervento attivo: in caso di allarme, la Centrale Operativa Verisure esegue una doppia verifica (audio e video) in tempo reale. Questo permette di filtrare il 99,9% dei falsi allarmi. Se l’emergenza è confermata (intrusione, rapina, emergenza medica), la Centrale allerta immediatamente i Servizi di Vigilanza privata convenzionati e, a seconda della situazione, le Forze dell’Ordine o i Servizi di Emergenza.
- Dissuasione attiva: se il cliente ha installato il dispositivo e l’intrusione è verificata, la Centrale Operativa Verisure può attivare da remoto il fumogeno ZeroVision®, che satura l’ambiente in 45 secondi, azzerando la visibilità e costringendo l’intruso alla fuga.
Il costo dell’allarme Verisure si giustifica, pertanto, con la natura stessa del servizio: non si tratta di un semplice antifurto, ma di un sistema di protezione attiva gestito da professionisti.
Cosa incide sul prezzo di un impianto di allarme
Determinare il costo di un impianto allarme generico è complesso, poiché il prezzo finale dipende da molti fattori, sia per un sistema base che per uno professionale:
- Dimensione dell’immobile: un appartamento di piccole dimensioni richiederà meno sensori di una villa su più piani o di un capannone aziendale.
- Numero di accessi: Il costo di un allarme perimetrale aumenta con il numero di porte, finestre e accessi secondari (garage, balconi) da proteggere.
- Tipologia di dispositivi: L’inclusione di telecamere ad alta definizione, sensori con fotocamera, serrature intelligenti o dispositivi di dissuasione attiva (come i fumogeni) influisce sul costo iniziale dell’hardware.
- Servizi inclusi: Questo è il fattore più rilevante. Un sistema che include solo l’hardware avrà un costo iniziale. Un sistema che include monitoraggio H24, intervento, manutenzione e assistenza avrà un costo continuativo (canone) che riflette il valore del servizio di protezione.
Il valore del monitoraggio H24: la differenza tra notifica e intervento
La distinzione fondamentale nel mercato degli allarmi, che impatta direttamente sul costo dell’allarme per la casa, è tra sistemi che notificano e sistemi che intervengono.
Un sistema fai-da-te o smart home si limita a notificare il proprietario. Questo approccio pone l’intero onere della gestione dell’emergenza sull’utente.
Cosa accade se l’allarme scatta mentre si è in aereo, in una riunione, in una zona senza copertura di rete o semplicemente si dorme?
L’allarme diventa inefficace.
La presenza di una Centrale Operativa come quella di Verisure, invece, capovolge questa logica.
La risposta garantita in meno di 60 secondi significa che, in qualsiasi momento, professionisti della sicurezza stanno vagliando la situazione.
La doppia verifica audio-video è un elemento fondamentale: permette di confermare visivamente e acusticamente cosa sta accadendo, scartando i falsi allarmi (es. un animale domestico) e assicurando che le Forze dell’Ordine vengano contattate solo in caso di reale necessità.
Questo livello di servizio offre una tranquillità che nessun sistema basato su auto-gestione può fornire.
Verisure: un investimento nella sicurezza
Valutare i costi di Verisure esclusivamente come spesa significa non considerare il ritorno sull’investimento in termini di prevenzione.
Il costo di un furto o di un’intrusione non è solo economico (beni sottratti, danni alla struttura), ma anche psicologico, minando il senso di sicurezza nella propria casa o attività.
La proposta di Verisure si configura come “sicurezza come servizio”: una protezione continua, attiva anche quando i locali sono vuoti.
Qui emerge una differenza sostanziale rispetto a sistemi con un pagamento immediato apparentemente inferiore.
Soluzioni che non includono servizi fondamentali come la manutenzione e l’assistenza post-vendita possono esporre l’utente a costi aggiuntivi imprevisti nel tempo (costi extra per riparazioni, aggiornamenti o sostituzioni di batterie).
Sommando queste spese, l’esborso totale può finire per superare quello di un sistema d’allarme Verisure, che offre invece un servizio completo e continuativo con costi trasparenti.
Definire il reale valore di un sistema di allarme
Il panorama dei costi degli allarme per la casa e per le aziende è ampio e variegato. Si spazia da soluzioni con un basso costo iniziale, che però lasciano all’utente la totale responsabilità della gestione, a sistemi di sicurezza professionali.
Il rapporto qualità/prezzo dei sistemi professionali si misura sulla loro capacità di fornire una risposta reale in caso di emergenza.
La scelta di un sistema come Verisure rappresenta un posizionamento preciso: quello di chi non cerca solo un dispositivo, ma un servizio completo.
I costi di Verisure, dall’installazione alla quota mensile, sono commisurati a un pacchetto che include tecnologia avanzata, installazione e manutenzione, ma soprattutto un monitoraggio H24 da parte di una Centrale Operativa certificata, capace di intervenire attivamente in pochi secondi.
È un investimento nella protezione attiva e affidabile della propria casa o della propria attività.














































