Sicurezza

Attenzione alla sicurezza delle reti nella pubblica amministrazione

Lo smart working ha ampliato l’area d’attacco alle reti e ai dispositivi dei singoli lavoratori e gli hacker hanno avuto a disposizione infinite “porte di accesso” ai sistemi informativi, tanto privati quanto pubblici.

Pubblicato il 27 Set 2021

Nello Scarabottolo

Vicepresidente vicario di AICA

Cybersecurity nelle banche: non basta prevedere il rischio, bisogna essere efficaci nella risposta

È una vera e propria rivoluzione copernicana quella legata all’evoluzione tecnologica e alla sua applicazione nei vari contesti sociali. Due sono in particolare le tematiche che si prevede di affrontare in momenti di pubblica discussione fra esperti, tematiche rese particolarmente importanti anche a causa di quanto la pandemia da Covid‑19 ha comportato in termini di uso delle tecnologie informatiche: cybersecurity e cooperazione a distanza. Quindi, sicurezza delle reti e smart working.

Focus sulla sicurezza delle reti 

Quello della cybersecurity è un tema caldo, soprattutto pensando ai recenti fatti di cronaca relativi all’attacco hacker subito dalla Regione Lazio. Un evento di questo tipo cattura l’attenzione sulla necessità di una maggiore sicurezza e dell’ammodernamento degli strumenti di lavoro della pubblica amministrazione (PA). Con un’attenta analisi è chiaro che la messa in sicurezza dei sistemi informatici registra un costo inferiore rispetto alle spese in cui si incorre qualora le vittime di attacchi siano costrette a bloccare l’operatività dei sistemi e sostenere il ripristino delle attività.

Con lo smart working poi, si è ampliata l’area d’attacco alle reti e ai dispositivi dei singoli lavoratori, gli hacker hanno avuto a disposizione infinite “porte di accesso” ai sistemi informativi tanto privati quanto pubblici. Diversi comuni e uffici sono stati attaccati, costretti a blocchi operativi e hanno visto sottrarsi dati sensibili dei cittadini che sono spesso finiti anche in vendita sul dark web. Lo stesso ministro Colao ha affermato che quasi il 95% dei server della PA sarebbe a rischio e il tema non è nuovo visto che la strategia per l’ammodernamento dei sistemi della PA era già stata delineata nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2020/2022.

Il piano è fondato su alcuni principi cardine che dovranno ispirare l’operato della PA per la sicurezza delle reti, quali:

  • digital & mobile first;
  • cloud first;
  • servizi inclusivi e accessibili;
  • sicurezza e privacy by design;
  • user-centric;
  • data driven e agile;
  • once only;
  • dati pubblici;
  • codice aperto.

Per l’implementazione del piano è necessario quindi che la PA si doti di strumenti informatici sicuri che consentano di proteggere adeguatamente i propri sistemi informativi.

sicurezza reti
Immagine di The Coherent Team da Unsplash

Lo smart working dopo la fine dell’emergenza

Anche dopo che la categoria degli impiegati della pubblica amministrazione sarà tornata a lavorare in presenza, gli strumenti di supporto alla cooperazione a distanza, divenuti improvvisamente diffusissimi a causa dell’emergenza sanitaria, continueranno a essere i protagonisti dell’immediato futuro. Se da un lato hanno ricoperto un importante ruolo in piena pandemia, è bene sottolineare come meritino una meditazione sia per quanto riguarda il loro utilizzo in chiave didattica, sia per le loro potenzialità relativamente all’uso in contesti professionali.

In ambito education, la stessa ICDL Foundation ha definito due syllabi (insiemi di competenze richieste) di certificazione delle competenze in termini di Teamwork e di Remote work. Questo perché nell’immediato futuro serviranno professionisti in grado di utilizzare in modo consapevole e intelligente le tecnologie per la cooperazione. A proposito di certificazioni, è intenzione di AICA promuovere un’indagine nel pubblico e nel privato per valutare l’interesse a una contestualizzazione dei due suddetti syllabi nel nostro Paese.

La cooperazione a distanza sarà sicuramente un tema “caldo” ancora per tutto quest’anno e il prossimo. Non vi è dubbio che l’attuale situazione ci sta abituando a nuove strategie di lavoro e comunicazione, una necessità per non fermare tutto. Diverse sono le aziende, infatti, che incoraggiano i dipendenti a lavorare a distanza: Google rinvia al 10 gennaio 2022 il rientro in ufficio. Il CEO di Twitter, Jack Dorsey, ha incoraggiato i dipendenti a lavorare «dove si sentono più creativi» e Mark Zuckerberg, patron di Facebook, ha annunciato che la sua azienda sarà orientata al futuro proprio grazie al lavoro a distanza.

Il lavoro da remoto ha comportato la fuoriuscita dagli schemi tradizionali e dal meccanismo del controllo affinché il lavoratore governi la sua attività con la possibilità di gestire l’equilibrio tra vita professionale e personale. Con conseguenze enormi sulla riduzione degli spostamenti e la decongestione del traffico delle metropoli, con ricadute significative sull’ambiente e sui trasporti pubblici. C’è solo da verificare se sia possibile ottenere proprio gli stessi effetti attraverso la comunicazione digitale, che ci sta consentendo di lavorare a distanza, in remote working. Nel 2020 oltre 8 milioni di italiani hanno dovuto fare uso dello smart working e ne parlano come occasione da non perdere per cambiare in meglio l’organizzazione del lavoro con tutti i suoi pro e i suoi contro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4