Aprire uno spazio per la discussione sui temi dell’innovazione tecnologica applicata al mondo del business, a partire da punti di vista e spunti pratici sui temi come l’impatto dell’intelligenza artificiale, le novità in tema di regolamentazione, la sicurezza informatica, la modernizzazione dell’IT, soltanto per fare qualche esempio. E’ questo l’obiettivo del The Kyndryl Institute, aperto proprio in questi giorni da Kyndryl, azienda multinazionale specializzata nella fornitura di servizi e infrastrutture IT.
Esperti internazionali a confronto
Per dare spunti di riflessione sempre nuovi Kyndryl ha deciso di coinvolgere nel progetto i maggiori player del settore e una serie di esperti, espressione del mondo accademico, puntando a mettere a disposizione una serie di strumenti utili a potenziare il processo decisionale strategico e a promuovere l’innovazione in tutto il mondo.
Un alleato per la trasformazione digitale
Il ruolo al quale Il Kyndryl Institute aspira fin dalla sua nascita è quello di fornire ai leader aziendali e tecnologici punti di vista unici e tempestivi, utili alle aziende a raggiungere i propri obiettivi di crescita strategica, affiancando così i servizi di consulenza che mette a disposizione delle imprese di tutto il mondo impegnate ad affrontare il percorso di trasformazione digitale.
Fare chiarezza sulla complessità
“Pubblicando punti di vista originali di luminari provenienti da vari settori e industrie – spiega Ismail Amla, senior Vp di Kyndryl Consult – con Kyndryl Institute miriamo a contestualizzare il panorama tecnologico e a fare chiarezza sulla complessità”.
I primi punti di vista pubblicati
Ecco una selezione di alcuni dei primi punti di vista pubblicati dal Kyndryl Institute:
- Peter Mandelson, presidente e cofondatore di Global Counsel ed ex commissario europeo per il commercio: il ruolo cruciale dei quadri normativi per il commercio digitale.
- Klon Kitchen, non-resident Senior Fellow presso l’American Enterprise Institute: la corretta preparazione delle organizzazioni al potenziale trasformativo dell’IA, anche dal punto di vista della sicurezza nazionale.
- Elizabeth M. Adams, Ceo di Ema Advisory Services: l’approccio etico nell’implementazione dell’AI e la redazione della dichiarazione sulla sicurezza dei lavoratori.
- Caroline Frankum, Ceo di Profiles, Kantar: il ruolo dell’IA, tra truffatori e click farm, e il suo impatto sulla realtà.
- Julie Levesque, Evp Technology and Operations di National Bank of Canada: le lezioni apprese dall’adozione del cloud per guidare il cambiamento aziendale e gettare le basi per l’innovazione generativa dell’IA.