Il report integrato è uno strumento di comunicazione che integra informazioni finanziarie con dati non finanziari, come quelli relativi alla sostenibilità, alla governance e alla gestione dei rischi. Si presenta come un documento sintetico, in grado di fornire agli stakeholder, tra cui gli investitori, una visione complessiva dell’azienda e delle sue performance. Il suo scopo principale è quello di mostrare come una compagnia crea valore nel breve, medio e lungo periodo, evidenziando non solo gli aspetti economici ma anche quelli ambientali, sociali e di governance (ESG).
Il pensiero integrato
Il concetto di pensiero integrato è fondamentale per la stesura di un report di successo. Non si tratta solo di raccogliere dati ma di interpretare le interconnessioni tra le diverse forme di capitale (finanziario, umano, intellettuale, naturale, ecc.). Il report integrato permette di tracciare la strategia aziendale, i rischi, le opportunità e i risultati in un’unica visione coerente. Questi report sono diventati sempre più cruciali per le decisioni aziendali, poiché aiutano a comprendere come le scelte aziendali impattano sul lungo termine e sulla sostenibilità.
I principi dell’ International Integrated Reporting Council
Secondo l’International Integrated Reporting Council (IIRC), il framework internazionale per la redazione di questi report, essi devono essere caratterizzati da alcuni principi guida:
- Materialità: concentrarsi sugli aspetti rilevanti per gli stakeholder.
- Attendibilità e completezza: garantire la trasparenza delle informazioni fornite.
- Sinteticità: evitare informazioni superflue, concentrandosi sulle questioni chiave.
- Connettività: mostrare come le diverse aree aziendali siano interconnesse tra loro.
Un report integrato ben strutturato non solo aiuta le imprese a prendere decisioni informate, ma permette anche di rafforzare la fiducia degli investitori e di attirare capitali sostenibili, cruciali per la crescita a lungo termine.
L’impegno per la sostenibilità di Randstad nel suo report integrato
Il Report Integrato di Randstad fornisce un’analisi completa delle azioni intraprese dal gruppo per promuovere la sostenibilità, sia a livello economico che sociale e ambientale. Nel suo Report Integrato 2024, Randstad Italia evidenzia i risultati ottenuti nel corso dell’anno, con un fatturato di oltre 2,2 miliardi di euro e l’attivazione di oltre 192.000 contratti di lavoro. Questo dato riflette l’impegno costante del gruppo per migliorare il mercato del lavoro attraverso la creazione di opportunità occupazionali sostenibili.
I progetti per la comunità e i dipendenti
Nel contesto della responsabilità sociale d’impresa, Randstad ha messo in atto numerosi progetti a favore della comunità e dei suoi dipendenti. Tra le principali iniziative, troviamo il “Randstad Grow Up”, un programma che ha erogato 547.000 euro a 469 neogenitori, e il programma “Baby Randstad”, che ha contribuito con 582.000 euro per l’asilo nido. Questi progetti sono esempi concreti dell’impegno dell’azienda nel migliorare il benessere dei suoi dipendenti e nel sostenere le famiglie.
Inclusività e diversità
Inoltre, Randstad ha dimostrato un forte impegno verso l’inclusività e la diversità, con una particolare attenzione alla parità di genere. Il 55% dei ruoli di senior management in Randstad è ricoperto da donne, e il tasso di rientro al lavoro dopo il congedo parentale è stato del 94,5%. Questi numeri non solo riflettono un ambiente di lavoro equo, ma anche un impegno a lungo termine per il miglioramento delle condizioni di lavoro in tutte le sue filiali.
Il progetto “Without borders”
L’azienda ha anche avviato il progetto “Without Borders”, che mira a favorire l’integrazione lavorativa di migranti e rifugiati, e ha continuato la sua collaborazione con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, impegnandosi nella selezione, formazione e gestione del personale per l’evento.
La fondazione Randstad AI & Humanities
Randstad non si limita a questi ambiti, ma ha anche istituito la Fondazione Randstad AI & Humanities, per esplorare l’intersezione tra scienze umane e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di stimolare un dialogo costruttivo sul futuro del lavoro e delle persone nell’era dell’AI.
L’importanza di un approccio integrato per la sostenibilità
Come dimostrato nel report di Randstad, l’integrazione tra gli aspetti finanziari e quelli non finanziari è essenziale per avere una visione completa delle performance aziendali e per guidare le decisioni strategiche in modo sostenibile. Questo approccio consente alle aziende di rispondere in modo proattivo alle sfide globali legate alla sostenibilità e di sviluppare soluzioni che siano vantaggiose per tutti gli stakeholder coinvolti.
In un mondo in cui le aspettative dei consumatori e degli investitori riguardo alla responsabilità sociale e ambientale sono in costante crescita, i report integrati rappresentano uno strumento fondamentale per dimostrare l’impegno di un’azienda nel promuovere una crescita sostenibile e inclusiva.
Un approccio olistico per la trasparenza
In sintesi, il report integrato è uno strumento potente che aiuta le organizzazioni a comunicare il loro impegno per la sostenibilità in modo chiaro e completo. La capacità di un’azienda di integrare aspetti finanziari e non finanziari nelle sue strategie di reporting è un fattore cruciale per attrarre investimenti sostenibili e per costruire relazioni di lungo termine con gli stakeholder. Randstad, con il suo Report Integrato 2024, dimostra come un approccio olistico alla sostenibilità non solo migliori la trasparenza aziendale, ma contribuisca anche alla creazione di un mercato del lavoro più equo e prospero per tutti.