CONTEST

Forum PA 2024, ecco i vincitori del premio “PA a colori”



Indirizzo copiato

Assegnati i riconoscimenti per le pubbliche amministrazioni più competenti, accoglienti, digitali, sostenibili, semplici, aperte e vicine. L’AD di Fpa, Gianni Dominici: “C’è ancora molto da fare, ma abbiamo voluto mettere in evidenza le tante esperienze e soluzioni virtuose che già esistono sui territori”

Pubblicato il 23 mag 2024



Premio-PA-a-Colori-2048×1366-1
Premiazione di "PA A COLORI" 2024 – FORUM PA – Palazzo dei Congressi – Roma – 23 maggio 2024 – Foto di Rina Ciampolillo

Uscire dallo stereotipo della pubblica amministrazione in bianco e nero, quella delle lungaggini burocratiche e della lontananza dai cittadini, per dare visibilità alle case history virtuose in cui la tecnologia è stata utile alla PA per diventare “a colori” e rappresentare un esempio virtuoso.

È questo l’obiettivo del premio “Una PA a colori”, assegnato oggi nella giornata conclusiva di Forum PA 2024 e promosso da Fpa, società del gruppo Digital360, insieme ad Aidp PA, Asvis, Cervap, Forum Diseguaglianze e Diversità, Fondazione Mondo Digitale, Fondazione Openpolis, Fondazione per la Sostenibilità digitale, Iwa, PA social e Altis Università Cattolica del Sacro Cuore. Sette le categorie in cui è articolato il premio, che ha assegnato i riconoscimenti alle amministrazioni che si sono distinte per competenza, accoglienza, servizi digitali, sostenibilità, semplicità, apertura e vicinanza agli utenti.

Una PA pronta al cambiamento

“Una PA a colori è una PA composta da figure e organizzazioni adatte a gestire il cambiamento, una PA in grado non solo di attrarre i talenti, ma anche di lasciarli sperimentare – sottolinea Gianni Dominici, amministratore delegato di Fpa -una PA coraggiosa, che sappia accogliere il pensiero divergente per creare valore nei confronti di cittadini e di imprese. C’è ancora molto da fare, ma senza negare le difficoltà abbiamo voluto mettere in evidenza con questo premio le tante esperienze e soluzioni virtuose che già esistono sui territori”.

L’elenco dei vincitori

Ad aggiudicarsi i riconoscimenti nelle sette categorie sono stati Unione Reno Galliera, Comune di Monza, Inps, Provincia autonoma di Trento, Provincia e Comune di Parma, Comune di Bergamo, Agenzia delle Entrate – Direzione Piemonte, Istat, Trentino School of Management, Regione Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Sicads, Comune di Roccella Jonica, Comune di Modena, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Unione dei Comuni della Bassa Romagna, PagoPA Spa, Università degli Studi di Torino, la Sapienza, le Università dell’Aquila, di Reggio Calabria e del Piemonte Orientale; Consorzio Interuniversitario sulla Formazione, Comune di Brescia e Università di Bologna.

PA Accogliente

A ricevere il premio sono l’Unione Reno Galliera (BO) per il progetto “Dai nuovi per il nuovo”, indagine anonima rivolta ai neoassunti per acquisire informazioni su situazioni di mentoring e reverse mentoring, formazione, capacità e autonomia personale, oltre che per incoraggiare la retention dei neoassunti. Il Comune di Monza ha ricevuto il premio per il progetto “Persone al centro” che punta allo sviluppo del personale con l’offerta di momenti periodici di confronto per creare un clima aperto alla condivisione.

Inps è stata premiata per il progetto “Inps onboarding neoassunti”, che ha puntato alla costruzione di un’esperienza di ingresso coinvolgente per ciascuna delle circa 5mila new entry oltre che produttiva ed efficiente per l’organizzazione. “L’architettura con moduli di inserimento progressivo ha intrecciato livelli formativi nazionali e regionali – si legge in iuna nota – sviluppando competenze tecniche e soft skills, per un format riadattabile e replicabile.

La Provincia autonoma di Trento ha ricevuto il premio per “Pat4street”, soluzione nata dal bisogno di accrescere l’attrattività della pubblica amministrazione e la retention dei dipendenti, mentre la Provincia di Parma è stata premiata per “Dalle soluzioni uniche agli interpelli”, per lo svolgimento di selezioni uniche per la formazione di personale da assumere, attraverso un accordo per semplificare e velocizzare la procedura.

PA Aperta

A ricevere il premio il Comune di Bergamo per “Bergamo in chiaro”, piattaforma per comunicare ai cittadini le azioni dell’amministrazione, realizzata dalla società di data intelligence Intwig. L’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Piemonte ha ricevuto il riconoscimento per il progetto “Un ponte verso le istituzioni”, concepito per avvicinare i cittadini immigrati alla pubblica amministrazione.

Inps è stata premiata per il progetto “Welfare as a service”, che nasce con l’obiettivo di integrare e rendere fruibile a tutta la PA il patrimonio informativo sulle prestazioni di welfare erogate dall’istituto. Infine Istat ha ricevuto il premio per la serie di podcast “Dati alla mano, i Podcast”, con episodi divulgativi incentrati su dati e temi della statistica ufficiale.

PA Competente

A ricevere il premio Tsm – Trentino School of Management, per il progetto formativo per rafforzare le competenze dei progettisti “Tsm Learning Academy: innovare la formazione con l’intelligenza Artificiale”. La Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia si è aggiudicata il premio per il progetto di formazione “Il metodo andragogico per l’apprendimento continuo”, che accompagna il personale regionale nei processi di trasformazione digitale e nella gestione delle attività del Pnrr.

L’Università degli Studi di Urbino Carlo BO haottenuto il premio per il “Progetto Unihamu – Job Shadowing”, che permette di valorizzare le professionalità acquisite dal personale tecnico, amministrativo, bibliotecario e CEL, nonché di massimizzare l’efficacia e l’efficienza delle risorse umane e finanziarie. Sicads deve invece il premio al progetto “Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze – Asufc: visione e primi risultati del modello organizzativo fondato sull’umanizzazione delle cure”, nato per garantire l’accesso universale e appropriato ai servizi di assistenza sanitaria di qualità all’interno del Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze.

PA Digitale

Il Comune di Roccella Jonica è stato premiato per “Roccelleasy”: un nuovo sito istituzionale, un’app per smartphone e un portale dei servizi digitali per consentire ai cittadini di fruire dei contenuti in modalità trasparente e immediata. Il Comune di Modena ha ricevuto il premio per il programma “Digitale facile a Modena”, che prevede sette Punti di facilitazione digitale sul territorio per rivalutare, rafforzare e sistematizzare i percorsi offerti dal Comune

A Inps il premio è stato assegnato in questa categoria per la “Piattaforma di monitoraggio dello stato di avanzamento delle domande”, che accompagna gli utenti lungo tutto il percorso di presentazione di una richiesta, fino all’ottenimento del beneficio.

PA Semplice

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato premiato per “Unica”, un ecosistema di servizi digitali dedicati a famiglie, studenti e personale scolastico, con accesso sia tramite web sia con app.​ Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy deve il riconoscimento al “Portale incentivi.gov.it”, strumento dedicato alla ricerca degli incentivi a favore di imprese e cittadini, realizzato con le risorse del Pon Gov

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha ricevuto il riconoscimento per “Dalla carta alla nuvola, iniziativa per la dematerializzare l’intero patrimonio documentale delle pratiche edilizie dell’Unione. Quanto all’Università del Piemonte Orientale, deve il premio al progetto “Upo-Valore Pubblico Integrato” che ha l’obiettivo di sviluppare il processo di pianificazione dell’Ateneo integrando gli strumenti secondo un disegno comune

A PagoPA è stato assegnato il premio per la piattaforma “Send – Servizio Notifiche Digitali”, di proprietà della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nata per rendere più veloce, economico e sicuro l’invio e la ricezione delle comunicazioni a valore legale.


PA Sostenibile

Il Comune di Parma ha ricevuto il premio per essere stato selezionato con il progetto “Ottimizzazione dei consumi” tra le 100 città europee afferenti alla missione EU per città smart e climaticamente neutre al 2030.

All’Università degli Studi di Torino, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università del Piemonte Orientale, Consorzio Interuniversitario sulla Formazione Co.In.Fo è stato assegnato il premio per il progetto “4Smart”, che si focalizza sull’analisi di dati sul comfort ambientale all’interno di spazi degli Atenei.

All’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è stato assegnato il premio perAlma Gaie – Alma sustainable development Goals Artificial Intelligence Enhanced”, una metodologia per la misurazione del proprio impatto sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu.

PA Vicina

Il Comune di Parma è stato premiato per “Il Patto Sociale per Parma, uno strumento per connettere l’Amministrazione, le Aziende Sanitarie e tutti gli stakeholder del territorio nelle politiche di welfare. Al Comune di Brescia il riconoscimento è andato per “Brescia Digi.T, progetto che prevede lo sviluppo del Gemello Digitale, un modello virtuale della realtà̀ cittadina costruito a partire dai dati, che consentirà di analizzare il contesto urbano sotto diverse prospettive.

Premio Speciale IA

Alla Regione Puglia la menzione speciale per il progetto “Sm@rtScreening”, una piattaforma digitale multicanale che agevola la conoscenza e l’accesso agli screening oncologici, grazie a comunicazioni digitali, accessibili e disponibili h24.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5