Nei prossimi anni gli investitori dovranno dotarsi di strumenti più evoluti sia per la quantificazione dei rischi fisici che per la valutazione dell’esposizione del fatturato delle aziende rispetto ai rischi climatici. Per questo sarà fondamentale che le aziende, soprattutto quelle che operano nel campo dello sviluppo di prodotti e servizi legati alla resilienza e accessibilità alle risorse idriche ed energetiche, al potenziamento delle infrastrutture, all’efficienza dei consumi, all’economia circolare, all’educazione e training, alla salute e alla biodiversità si dotino di soluzioni di adattamento al cambiamento ambientale. E’ questo in sintesi il messaggio che viene dall’ultimo outlook di Impact Sgr, società di gestione del risparmio specializzata sulla finanza a impatto, sul tema dei rischi climatici.
ANALISI
Cambiamento climatico, i rischi per il sistema finanziario
Dario Mangilli, Head of Sustainability di Impact Sgr, illustra l’ultimo outlook della società di gestione del risparmio specializzata nella finanza a impatto: “Intervenire con investimenti adeguati e politiche di adattamento, o si andrà incontro a shock”

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia