Sostenibilità

Economia circolare in Italia: tricolore primo in Europa



Indirizzo copiato

L’economia circolare in Italia continua brillare con un crescita che mette il nostro paese al vertice in Europa. I dati del Rapporto 2025 sull’economia circolare di ENEA e Circular Economy Network (CEN – un’iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile)

Pubblicato il 25 mag 2025



Economia circolare in Italia
Economia circolare in Italia – Claudia Brunori, Direttrice Dipartimento Sostenibilità dell’ENEA alla conferenza sull'economia circolare

Economia circolare in Italia: il contesto

L’economia circolare in Italia si distingue a livello europeo per i risultati di un ecosistema che ha dato vita a un modello economico progettato per rigenerare sé stesso minimizzando rifiuti e continuando a valorizzare risorse. Nel contesto italiano attuale, questo fenomeno rappresenta non solo una responsabilità ambientale, ma anche un’opportunità economica di rilievo. Tuttavia, mentre gli investimenti nel settore mostrano segnali incoraggianti, la realtà occupazionale rimane sfaccettata con dinamiche ancora contrastanti. Guardando al futuro dell’economia circolare in Italia l’adozione di strategie più incisive potrebbe non solo consolidare il primato italiano nella circolarità, ma anche trasformarlo in un vero motore per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione a lungo termine.

Economia circolare in Italia: un primato europeo

Il panorama europeo dell’economia circolare vede l’Italia come un punto di riferimento come evidenziato nel Rapporto 2025 sull’economia circolare di ENEA e Circular Economy Network (CEN – un’iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile), presentato a Roma nel corso di un evento al quale ha partecipato anche il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Un punto di riferimento, quello italiano, che supera nazioni come Francia e Spagna e posizionandosi solo dietro i Paesi Bassi. Con un punteggio di 65,2 sul sistema europeo di indicatori di circolarità, l’Italia dimostra una notevole capacità di innovazione e adattamento. Questa posizione di rilievo è frutto dell’efficace gestione delle risorse e del riciclo, settori in cui il nostro Paese ha saputo ottimizzare processi e strategie. Tuttavia, nonostante i buoni risultati, la dipendenza dall’importazione di materiali rimane una sfida significativa, con l’Italia che registra valori ben al di sopra della media europea. Questo aspetto sottolinea la necessità di un ulteriore impegno verso una completa autonomia produttiva e una maggiore sostenibilità.

Sfide e opportunità per lo sviluppo dell’economia circolare

L’economia circolare italiana, pur vantando eccellenti indicatori di performance, si confronta con la necessità urgente di ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime critiche, che superano il doppio della media UE. Tale contesto impone la ricerca di soluzioni innovative quali l’eco-design e l’innovazione del prodotto. Claudia Brunori di ENEA ha sottolineato l’importanza di implementare sistemi economici basati su un approccio circolare che promuova l’autosufficienza in termini di materie prime. Inoltre, lo sviluppo delle biotecnologie circolari rappresenta un’opportunità non solo per migliorare la competitività industriale ma anche per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Investimenti e occupazione: segnali contrastanti per i modelli circolari

Nonostante l’economia circolar in Italia mostri solidità nei tassi di riciclo e utilizzo dei materiali, gli investimenti privati in attività legate all’economia circolare mostrano una tendenza al ribasso rispetto ad altri grandi paesi europei. Nel 2023, gli investimenti hanno evidenziato una diminuzione significativa rispetto al 2019, posizionando l’Italia al terzo posto dopo Germania e Francia. Anche l’occupazione nel settore mostra una leggera flessione, sebbene rimanga allineata alla media UE. Questi dati evidenziano la necessità di politiche più aggressive e incentivi che possano stimolare gli investimenti privati nell’economia circolare.

Prospettive future per l’economia circolare in Italia

Guardando al futuro dell’economia circolare in Italia, il rapporto enfatizza l’importanza di raddoppiare il tasso di circolarità entro il 2030, come parte degli obiettivi del Green Deal europeo. L’introduzione del Circular Economy Act nel 2026 è prevista per catalizzare questo cambiamento, incentivando l’uso di materie prime seconde nei processi produttivi. Il potenziale beneficio economico e ambientale è significativo, con stime che prevedono una riduzione dei costi energetici fino al 7% tra il 2031 e il 2050 in Europa. Per mantenere la competitività e la leadership nell’economia circolare, sarà cruciale per l’Italia implementare efficacemente le strategie e le misure proposte a livello europeo.

L’economia circolare in Italia rappresenta un esempio significativo nel panorama europeo per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile, un settore che continua a evolversi tra sfide e opportunità. Nonostante le incertezze legate agli investimenti e all’occupazione, il contesto italiano dimostra una resilienza ed una capacità di innovazione notevoli. Guardando al futuro, è chiaro che la strada verso una completa circolarità sarà complessa e richiederà sforzi congiunti tra governo, imprese e cittadini. Tuttavia, i segnali di progresso sono evidenti e indicano la direzione verso uno sviluppo sostenibile che potrebbe rafforzare ulteriormente la posizione dell’Italia su questo fronte cruciale. La collaborazione tra i vari attori del sistema sarà essenziale per superare gli ostacoli esistenti e per massimizzare le potenzialità di questa transizione.

Il ruolo dell’ESG in relazione all’economia circolare

L’economia circolare e i criteri ESG sono due concetti strettamente interconnessi che stanno guadagnando sempre più attenzione nel mondo degli affari e della sostenibilità. Entrambi mirano a promuovere pratiche più sostenibili e responsabili, ma lo fanno attraverso approcci complementari.

L’economia circolare si basa sull’idea di chiudere il ciclo di vita dei prodotti, riducendo al minimo i rifiuti e massimizzando l’uso delle risorse. Questo modello economico si oppone al tradizionale approccio lineare di “prendere, fare, smaltire” e si concentra invece su strategie come il riutilizzo, la riparazione, il riciclo e la rigenerazione. L’obiettivo è creare un sistema in cui i materiali vengano costantemente riutilizzati, riducendo così la necessità di nuove risorse e l’impatto ambientale complessivo.

I criteri ESG, d’altra parte, forniscono un quadro per valutare le pratiche aziendali in termini di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance aziendale. Questi criteri sono sempre più utilizzati dagli investitori per valutare i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità nelle loro decisioni di investimento. L’integrazione dei principi ESG nelle operazioni aziendali può portare a una maggiore trasparenza, responsabilità e sostenibilità a lungo termine.

Il rapporto tra economia circolare in Italia e ESG promuove il riciclo e il riutilizzo dei materiali, la riduzione delle emissioni di carbonio e dell’inquinamento, e contribuisce a migliorare le metriche ambientali nei report ESG.

Inoltre, l’economia circolare può influenzare positivamente gli aspetti sociali e di governance dei criteri ESG. Promuovendo pratiche di lavoro più sostenibili e creando nuove opportunità di occupazione nei settori del riciclo e della riparazione, le aziende possono migliorare il loro impatto sociale. Allo stesso tempo, l’adozione di modelli di economia circolare richiede una governance efficace per gestire le catene di approvvigionamento complesse e garantire la trasparenza e la responsabilità.

Economia circolare e ESG sono strumenti che permettono di guidare le aziende verso un futuro più sostenibile. Mentre l’economia circolare offre un modello pratico per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’efficienza delle risorse, l’ESG fornisce un quadro per valutare e migliorare le pratiche aziendali in termini di sostenibilità complessiva. L’integrazione di entrambi può portare a un cambiamento significativo verso un’economia più resiliente e sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5