Un nuovo passo in avanti, anche sul piano culturale e religioso per la creazione di una cosiddetta Algoretica, ovvero di un confronto e una riflessione etica sull’uso degli algoritmi. Un percorso, quello avviato nel 2020 con la firma della Rome Call for A.I. Ethics, il documento nato in seno alla Pontificia Accademia per la Vita con FAO, IBM, Microsoft e Ministero dell’Innovazione italiano che si è data come missione lo sviluppo e la promozione di un approccio etico allo sviluppo e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Un impegno, quello avviato con la Rome Call for A.I. Ethics che ha visto FAO e Vaticano al lavoro per mettere l’Intelligenza Artificiale anche al servizio della sostenibilità e della sicurezza alimentare.
Etica
Rome Call for AI Ethics 2023: etica e innovazione devono superare anche i confini religiosi
L’impegno siglato nel 2020 da Pontificia Accademia per la Vita, FAO, IBM, Microsoft e Ministero dell’Innovazione italiano si allarga ai rappresentanti delle fedi musulmana ed ebraica confermando un approccio etico al progresso dell’intelligenza artificiale

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia