finanza

Digital sustainable finance: il ruolo di AI e blockchain



Indirizzo copiato

La società fintech Chameleon Finance ha annunciato il lancio di un’iniziativa strategica di digital sustainable finance, mirata a integrare la sostenibilità ambientale nei sistemi finanziari basati su blockchain. L’obiettivo è combinare l’innovazione degli asset digitali con la responsabilità ecologica a lungo termine

Pubblicato il 30 apr 2025



digital sustainable finance

Digital sustainable finance: che cos’è

La digital sustainable finance rappresenta l’intersezione tra tecnologia digitale e finanza sostenibile, un processo che unisce strumenti finanziari innovativi con pratiche che promuovono la sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Questo approccio mira a trasformare il settore finanziario, rendendolo più efficiente, trasparente e orientato a sostenere uno sviluppo sostenibile.

Al centro della digital sustainable finance ci sono tecnologie come blockchain, intelligenza artificiale e big data, che facilitano la raccolta, l’analisi e la condivisione di dati ESG. Queste tecnologie consentono agli investitori di valutare meglio i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità, migliorando la capacità di prendere decisioni informate e responsabili.

La blockchain, ad esempio, offre la possibilità di tracciare in modo trasparente e immutabile le transazioni finanziarie, garantendo che i fondi destinati a progetti sostenibili siano utilizzati correttamente. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale può analizzare grandi volumi di dati per identificare trend di sostenibilità e valutare l’impatto ambientale e sociale degli investimenti.

La digital sustainable finance non solo migliora l’efficienza operativa, ma amplia anche l’accesso ai mercati finanziari sostenibili. Le piattaforme digitali permettono a un numero maggiore di investitori, inclusi quelli retail, di partecipare a iniziative di finanza sostenibile, democratizzando l’accesso a questi strumenti.

Inoltre, la digitalizzazione della finanza sostenibile supporta la creazione di nuovi prodotti finanziari, come green bonds e fondi ESG, che rispondono alla crescente domanda di investimenti responsabili. Questi strumenti aiutano a canalizzare capitali verso progetti che promuovono la transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2 e socialmente equa.

Una iniziativa strategica per la digital sustainable finance

La società fintech Chameleon Finance ha annunciato il lancio di un’iniziativa strategica di finanza sostenibile, mirata a integrare la sostenibilità ambientale nei sistemi finanziari basati su blockchain con l’obiettivo di combinare l’innovazione degli asset digitali con la responsabilità ecologica a lungo termine.

La nuova iniziativa è focalizzata sull’integrazione della sostenibilità ambientale nei sistemi finanziari basati su blockchain e punta a utilizzare la tecnologia blockchain per migliorare la trasparenza e la responsabilità nella finanza ambientale. Uno degli elementi chiave è il supporto a obbligazioni verdi tokenizzate e asset digitali legati alla sostenibilità, consentendo a emittenti e investitori di monitorare le performance ambientali direttamente sulla blockchain. Questo approccio permette la verifica in tempo reale delle compensazioni di carbonio, dell’uso di energie rinnovabili e dei risultati dei progetti, affrontando le preoccupazioni legate al greenwashing nelle tradizionali rendicontazioni di sostenibilità.

In collaborazione con reti di energia pulita e protocolli di finanza decentralizzata (DeFi), il progetto prevede di incentivare comportamenti ecologicamente responsabili attraverso sistemi di ricompensa abilitati dalla blockchain. La modalità è basata sugli smart contract che collegano l’emissione di crediti di carbonio a riduzioni verificate delle emissioni e piattaforme di prestito che danno priorità al finanziamento di progetti certificati ecologicamente.

Dalla digital sustainable finance a mercati del carbonio decentralizzati

La piattaforma sta sviluppando un’infrastruttura per supportare mercati del carbonio decentralizzati, consentendo a individui, aziende e istituzioni di acquistare, vendere e ritirare crediti di carbonio in modo trasparente. La piattaforma registra ogni transazione relativa alla compensazione del carbonio con garanzie a livello di tracciabilità basata anche sull’integrazione di dati geospaziali connesse a fonti IoT che migliorano l’accuratezza dei processi di monitoraggio e la verifica delle emissioni.

Il framework di finanza sostenibile include strumenti che permettono agli investitori di valutare le performance di sostenibilità dei loro portafogli. Grazie a meccanismi di riferimento a rating ESG integrati negli strumenti analitici della piattaforma, è possibile valutare l’impatto ambientale delle partecipazioni in asset digitali e prendere decisioni di investimento più precise.

Blockchain e ESG

La relazione tra blockchain e ESG si può leggere in termini di vantaggi e benefici. in particolare questi concretizzano in alcuni esempi come quelli della tracciabilità delle catene di approvvigionamento, con la garanzia che i materiali utilizzati siano sostenibili e che le pratiche di produzione rispettino gli standard ambientali. L’adozione di questa tecnologia permette di monitorare l’origine dei materiali riciclati o verificare l’uso di energie rinnovabili, contribuendo a ridurre l’impronta di carbonio delle aziende.

Sul fronte sociale, la blockchain può migliorare la trasparenza e l’equità nei processi aziendali. Può essere utilizzata per garantire che i diritti dei lavoratori siano rispettati lungo tutta la catena di fornitura, fornendo prove verificabili delle condizioni di lavoro e dei salari equi. Questo è particolarmente importante nei settori dove le violazioni dei diritti umani sono una preoccupazione.

In termini di governance, la blockchain offre un livello di trasparenza senza precedenti, che può migliorare la fiducia degli investitori e degli stakeholder. Le aziende possono utilizzare la blockchain per registrare e condividere dati ESG in modo trasparente, dimostrando il loro impegno verso pratiche sostenibili e responsabili. Questo può facilitare la conformità normativa e migliorare la reputazione aziendale.


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5