APPUNTAMENTI

Sostenibilità e business: è il momento di agire verso la “Terza Via”



Indirizzo copiato

Il prossimo 15 maggio in occasione del convegno “La terza via della sostenibilità” verrà presentata ufficialmente la nuova società iSustainability e saranno analizzati e discussi i risultati dell’Osservatorio 2025 sui percorsi di sostenibilità con importanti evidenze e indicazioni su come integrare sostenibilità e business

Pubblicato il 9 mag 2025

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



sostenibilità e business

Il rapporto tra sviluppo sostenibile e sviluppo economico è piú che mai al centro del confronto politico in questo periodo storico. A fronte di una sostenibilità che si conferma sempre più rilevante, cresce un atteggiamento spiccatamente orientato al pragmatismo che sta spingendo per riconsiderare alcune delle strategie e – in particolare il ruolo delle normative – che hanno caratterizzato l’area europea.

Grazie anche alla recente approvazione del Pacchetto Omnibus e agli scenari che si potranno delineare in termini di alleggerimento normativo, assume sempre piú consistenza e importanza per le imprese la possibilità di una integrazione tra sostenibilità e business, come una vera e propria sintesi sulla quale costruire un nuovo vantaggio competitivo.

La Terza via della sostenibilità

Ed è in questo scenario che prende consistenza il concetto di “terza via della sostenibilità” in vista di un piú efficace approccio strategico alla sostenibilità per le aziende italiane.

Proprio per conoscere questa dimensione – pragmatica – dello sviluppo sostenibile e per confrontarsi sulle opportunità che sono oggi a disposizione delle imprese, è stata predisposto un Osservatorio 2025 sui percorsi di sostenibilità e un convegno dal titolo “La Terza via della sostenibilità” in programma il prossimo 15 maggio in occasione della presentazione ufficiale di iSustainability la nuova società del gruppo Digital360 fondata da Riccardo Giovannini.

Per maggiori dettagli sull’evento e per iscriversi

Una ricerca che coinvolge oltre 100 sustainbility manager

Lo scenario che prende forma grazie ai risultati della ricerca che ha visto il contributo di piú di 100 sustainability manager e professionisti della sostenibilità mostra come sia sempre piú necessario superare i rischi di un negazionismo pericoloso e nello stesso tempo cercare di lasciarsi alle spalle la stagione nella quale si cercava di affidare lo sviluppo sostenibile soprattutto alle normative.

il profilo della terza via che la ricerca di iSustainability mette a disposizione ha le sue radici nella consapevolezza che anima le aziende rispetto alle sfide ambientali e sociali e nella contemporanea capacità di collocare queste sfide nel contesto economico e competitivo nel quale ciascuna azienda si trova ad operare.

Nella terza via le imprese non sono piú “soloimpegnate a correggere gli impatti, ambientali e sociali, ma la loro attenzione è concentrata sulla centralità di trasformazioni industriali che permettano di integrare la sostenibilità nei modelli di business per garantire competitività, resilienza e valore sostenibile a lungo termine.

Da sostenibilità e business a sostenibilità È business

Una delle principali evidenze della ricerca in discussione nel convegno del 15 maggio riguarda il fatto che la sostenibilità non sia ancora sistemicamente integrata nei processi aziendali e che sia necessario un cambio culturale, con investimenti e collaborazioni sistemiche lungo tutta la catena del valore. Un passaggio questo che fa emergere l’importanza di un accompagnamento basato su solide competenze e sul superamento delle tante forme di frammentazione che hanno caratterizzato le strategie di sostenibilità nel recente passato.

E la presentazione della ricerca sulla terza via della sostenibilità sarà anche l’occasiine per conoscere ufficialmente la nuova società iSustainability che ha esattamente l’obiettivo di supportare le imprese nel lioo percorso verso un nuovo approccio pragmatico alla sostenibilità e al business.

I temi, gli interventi del convegno e la presentazione dell’Osservatorio 2025 sui percorsi di sostenibilità

il convegno del 15 maggio sara anche l’occasione per un confronto sulle opportunità di sviluppo e di business per le imprese direttamente associate alla sostenibilità. Un confronto con una ricca serie di contributi e di interventi con

Benvenuto e introduzione di Massimo Arioli, CEO, Digital360

Saluto del Prof. Alessandro Perego – Vicerettore per lo sviluppo sostenibile e impatto, Politecnico di Milano

Presentazione dell’Osservatorio 2025 sui percorsi di sostenibilità da parte di Riccardo Giovannini, Founder di iSustainability

Il Business talk Impatti e sostenibilità: stato dell’arte con Andrea Moschini, COO di Laminazioni Sottili; Ludovico Panzieri, Responsabile Sostenibilità di Bolton; Simone Pala, Responsabile Climate Change di Pirelli; Marco Stampa, Head of Sustainability Governance di Saipem.

L’intervento su La giusta direzione – come influenzare una decisione quando cambiare richiede una scelta condivisa di Giulio Gallana, Senior Manager di Methodos – Digital360

Il dialogo di Riccardo Giovannini con Nino Tronchetti Provera, Founder e Managing Partner di Ambienta Sgr.

Un secondo Business Talk su Integrazione della sostenibilità e modelli di business con Alessandra Prampolini, Direttore Generale di WWF Italia; Stefano Mariotti, Amministratore Delegato di Manifatture Sigaro Toscano; Michele Faggioli, Amministratore Delegato di Lu.Ve.

E l’intervento su Digital e trasformazione culturale per l’evoluzione del modello di business di Anna Re, Head Corporate Communication di Perfetti Van Melle Italia

Per maggiori dettagli sull’evento e per iscriversi

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5