agrifood

Semplificazione PAC: l’UE facilita i pagamenti per i piccoli agricoltori



Indirizzo copiato

La nuova normativa dell’UE punta sul rapporto tra agricoltura e digitalizzazione ed è al lavoro per una semplificazione della PAC nella gestione amministrativa e nei pagamenti per i piccoli agricoltori, promuovendo l’accesso alle tecnologie

Pubblicato il 15 mag 2025



Il ruolo dei finanziamenti europei nei progetti e processi di rigenerazione urbana Agricoltura europea sostenibile Semplificazione PAC

Semplificazione PAC: un percorso che entra in una nuova fase

In un’epoca in cui la digitalizzazione permea ogni settore dell’economia, l’agricoltura non è esente da questo processo di trasformazione ed è sempre più importante che questo rapporto sempre più diretto tra agricoltura e digitalizzazione dia luogo anche a processi come quello della semplificazione PAC Politica Agricola Comune del quale si sente fortemente la necessità. Un passaggio questo che punta in particolare a ridurre gli oneri amministrativi e semplificare i sistemi di pagamento per i piccoli agricoltori, un passo fondamentale per garantire loro accesso alle tecnologie necessarie a competere sul mercato globale. Inoltre, con l’introduzione di requisiti ambientali più flessibili e una gestione delle crisi più efficiente anche in termini di pratiche di risk management, punta a sostenere l’agricoltura e in particolare l’agricoltura sostenibile in un periodo di crescenti sfide climatiche e economiche. Queste misure non solo promuovono una maggiore competitività nel settore agricolo ma spingono anche verso una sua progressiva digitalizzazione, essenziale per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.

Riduzione degli oneri amministrativi nella semplificazione PAC

La semplificazione PAC ovvero la revisione della Politica Agricola Comune (PAC) proposta dalla Commissione Europea mira a un notevole alleggerimento degli oneri amministrativi che gravano sugli agricoltori. Con l’introduzione di uno schema di pagamento annuale forfettario, il cui limite è stato raddoppiato per i piccoli agricoltori, passando da €1,250 a €2,500, si prevede una riduzione significativa delle complicazioni burocratiche. Questo cambiamento non solo facilita l’accesso ai fondi necessari per sostenere l’operatività quotidiana e lo sviluppo delle piccole aziende agricole, ma promuove anche una distribuzione più equa del sostegno finanziario. La semplificazione dei pagamenti si accompagna a un’esenzione da alcune normative ambientali per questi stessi agricoltori, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sulle pratiche agricole piuttosto che sulla gestione della documentazione.

Requisiti ambientali semplificati e gestione delle crisi tra i fattori di semplificazione PAC

Il nuovo pacchetto di misure introduce un approccio più flessibile e differenziato verso i requisiti ambientali, adattandosi meglio alle diverse realtà operative delle aziende agricole europee. Le fattorie biologiche certificate saranno automaticamente riconosciute come conformi a determinati standard ambientali dell’UE, eliminando la necessità di controlli duplicati e riducendo ulteriormente la burocrazia. Inoltre, in risposta alle crisi derivanti da calamità naturali o malattie animali, verrà implementato un sistema di pagamenti per le emergenze più accessibile e flessibile sotto i Piani Strategici della PAC. Questo sistema non solo velocizza l’erogazione degli aiuti in tempi di crisi, ma fornisce anche gli strumenti per una gestione del rischio più efficace e tempestiva.

Competitività e digitalizzazione per supportare i piccoli agricoltori

Per potenziare la competitività delle piccole imprese agricole, la Commissione introduce un’opzione di finanziamento semplificata che permette agli agricoltori di accedere fino a €50,000 in forma di somma globale. Questo incentivo è progettato per facilitare gli investimenti in modernizzazione e innovazione tecnologica necessari per rimanere competitivi nel mercato globale. Parallelamente, si promuove la digitalizzazione attraverso lo sviluppo di sistemi digitali interoperabili tra le amministrazioni nazionali. Adottando il principio del “report once, use multiple times”, si mira a ridurre notevolmente il carico amministrativo complessivo, consentendo agli agricoltori di dedicare più risorse alla gestione effettiva delle loro aziende anziché alla compilazione ripetitiva di documentazione.

Nel considerare le recenti iniziative volte alla riduzione degli oneri amministrativi, alla semplificazione PAC dei processi di pagamento, all’implementazione di requisiti ambientali meno complessi e al supporto tecnologico per i piccoli agricoltori, emerge un quadro chiaro di come queste strategie possano rivelarsi fondamentali nel plasmare un futuro sostenibile e competitivo per il settore agricolo.

La digitalizzazione, in particolare, si posiziona come una leva cruciale per incrementare la resilienza e l’efficienza delle piccole imprese agricole, consentendo loro di navigare con maggiore agilità nelle sfide del mercato globale e di rispondere prontamente alle crisi. Questo approccio integrato non solo facilita una gestione più efficace e meno gravosa delle attività quotidiane, ma inaugura anche una nuova era di pratiche agricole che sono sia ecologicamente che economicamente sostenibili. Sarà quindi essenziale monitorare continuativamente l’evoluzione e l’impatto di tali politiche per assicurare che conducano a un equilibrio ottimale tra crescita del settore e tutela dell’ambiente.

Semplificazione PAC: i fattori chiave

La Politica Agricola Comune (PAC) è uno dei pilastri fondamentali dell’Unione Europea, progettata per sostenere gli agricoltori, garantire la sicurezza alimentare e promuovere lo sviluppo rurale. Negli ultimi anni, la semplificazione PAC è diventata un tema centrale, con l’obiettivo di rendere le sue norme più accessibili e meno burocratiche per gli agricoltori.

La semplificazione PAC si riferisce a una serie di riforme e iniziative volte a ridurre la complessità amministrativa e a facilitare l’accesso ai finanziamenti per gli agricoltori. Questo processo è stato avviato in risposta alle critiche secondo cui le normative della PAC erano troppo complesse e onerose, ostacolando l’efficienza e l’innovazione nel settore agricolo.

Uno degli aspetti principali della semplificazione PAC è la riduzione della burocrazia. Ciò include la semplificazione delle procedure di richiesta di sussidi e la riduzione del numero di controlli e ispezioni. L’obiettivo è quello di permettere agli agricoltori di concentrarsi maggiormente sulla produzione agricola piuttosto che sulla gestione amministrativa.

Un altro elemento chiave è l’introduzione di strumenti digitali per facilitare la gestione delle pratiche burocratiche. Le piattaforme online e le applicazioni mobili consentono agli agricoltori di presentare domande di finanziamento e di monitorare lo stato delle loro richieste in modo più efficiente. Questo non solo accelera i processi, ma migliora anche la trasparenza e la tracciabilità delle operazioni.

La semplificazione PAC mira anche a rendere le politiche più flessibili e adattabili alle esigenze specifiche dei diversi Stati membri. Questo approccio consente di tenere conto delle diverse condizioni agricole e climatiche, promuovendo soluzioni su misura che rispondano meglio alle esigenze locali.

La semplificazione PAC non è poi priva di sfide. È necessario bilanciare la riduzione della burocrazia con la necessità di garantire la trasparenza e la responsabilità nell’uso dei fondi pubblici. Inoltre, è fondamentale assicurare che le nuove misure siano effettivamente accessibili a tutti gli agricoltori, compresi quelli delle aree rurali più remote.

Agricoltura e digitalizzazione a supporto della semplificazione PAC

L’agricoltura sta vivendo una trasformazione radicale grazie alla digitalizzazione. Questo processo di innovazione sta rivoluzionando il modo in cui gli agricoltori gestiscono le loro attività, migliorando l’efficienza, la sostenibilità e la produttività.

La digitalizzazione in agricoltura si manifesta attraverso l’adozione di tecnologie avanzate come l’Internet delle Cose (IoT), l’intelligenza artificiale (AI), i droni e i big data. Queste tecnologie consentono agli agricoltori il monitoraggio del suolo, le previsioni meteorologiche e lo stato delle colture. Ad esempio, i sensori IoT possono raccogliere dati sul livello di umidità del terreno, permettendo un’irrigazione più precisa e riducendo lo spreco d’acqua.

L’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nell’analisi dei dati raccolti, aiutando a prevedere i rendimenti delle colture e a identificare tempestivamente eventuali malattie o infestazioni. Questo approccio proattivo consente di intervenire rapidamente, minimizzando le perdite e ottimizzando l’uso di pesticidi e fertilizzanti.

I droni, d’altra parte, offrono una visione aerea delle coltivazioni, facilitando la mappatura dei campi e l’identificazione di aree problematiche. Questa tecnologia è particolarmente utile per le grandi aziende agricole, dove il monitoraggio manuale sarebbe inefficiente e dispendioso in termini di tempo e sono un componente fondamentale dell’agricoltura di precisione.

La digitalizzazione sta anche trasformando la catena di approvvigionamento agricola. Le piattaforme digitali permettono una migliore tracciabilità dei prodotti, garantendo la qualità e la sicurezza alimentare. Inoltre, facilitano la connessione diretta tra produttori e consumatori, riducendo il numero di intermediari e aumentando i margini di profitto per gli agricoltori.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5