convegni

Finanza agevolata: il convegno Value Target sulla riforma della tassazione delle imprese



Indirizzo copiato

L’Università di Parma ospiterà il convegno organizzato da Value Target in collaborazione con l’Associazione Fiscalisti d’Impresa (AFI) e l’Ordine dei Dottori Commercialisti (ODCEC) di Parma. Si terrà il 24 Maggio 2024 dalle 14:00 alle 17:30 presso l’Aula Magna, ma sarà possibile seguire i lavori anche in diretta attraverso il canale web dell’Ateneo

Pubblicato il 23 apr 2024



money-2696219_1280

In un contesto economico in continua evoluzione, le opportunità di finanza agevolata rappresentano una risorsa imprescindibile per le aziende che ambiscono a crescere, innovare e rimanere competitive sul mercato. Questi strumenti, che includono incentivi fiscali, contributi a fondo perduto, finanziamenti a tassi vantaggiosi e garanzie, sono progettati per sostenere le imprese in diverse fasi del loro ciclo di vita, dalla ricerca e sviluppo alla produzione, dall’espansione internazionale all’efficienza energetica. La comprensione e l’accesso efficace a tali risorse sono, tuttavia, spesso ostacolati dalla complessità delle normative e dalla frammentazione delle informazioni.

In questo contesto, il prossimo 24 maggio 2024, l’Aula Magna dell’Università di Parma diventerà il palcoscenico di un convegno organizzato da Value Target, azienda specializzata nell’individuazione degli strumenti di finanza agevolata più efficaci per le aziende a cui offre consulenza, in collaborazione con l’Associazione Fiscalisti d’Impresa (AFI) e con la partecipazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti (ODCEC) di Parma, che si prefigge di fare luce sulle recenti riforme legate alla tassazione delle imprese e sulle nuove opportunità che emergono dalle agevolazioni fiscali. Top Legal, avrà il ruolo di media partner.

Le istruzioni per partecipare

L’incontro, che si svolgerà dalle 14:00 alle 17:30, vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama imprenditoriale italiano, oltre all’intervento del CEO di Value Target, Francesco Raimondi, che condividerà la sua visione e le sue esperienze relative all’efficace sfruttamento degli strumenti di finanza agevolata. L’evento è aperto a tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio come navigare nel complesso universo delle agevolazioni fiscali, dalle grandi aziende agli imprenditori individuali, dai professionisti del settore finanziario agli studenti universitari.

La partecipazione è libera e gratuita, con l’opportunità per chi non può essere presente fisicamente di seguire i lavori attraverso il canale web dell’Ateneo. Per garantirsi un posto, è necessario registrarsi inviando una mail alla Dott.ssa Ishtar Gollini (i.gollini@valuetarget.it) o alla Sig.ra Veronica Bertolini (v.bertolini@valuetarget.it) entro le ore 12:00 del 20 maggio 2024. L’evento è inoltre in fase di accreditamento per la formazione continua presso l’Ordine degli Avvocati di Parma e ai fini della FPC per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili.

Il programma del convegno

Saluti istituzionali

Pierluigi Marchini, Prorettore alla Pianificazione, Programmazione e Controllo, Università di Parma

Giovanni Francesco Basini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali, Università di Parma

Massimo Ferrari, Presidente dell’Associazione Fiscalisti d’Impresa (AFI) Group Tax Director, Pirelli

Cesare Azzali, Direttore Unione Parmense degli Industriali

Fernando Capezzuto, Comandante Provinciale Parma, Guardia di Finanza

Francesco Castria, Presidente dell’ODCEC di Parma

Ore 14.30: Relazioni

Moderatore: Alberto Comelli, Ordinario di Diritto tributario Università di Parma

Diamara Agostinelli, Tax Director, Gruppo Renantis

Mauro Merola, Group Tax Manager, Bonatti

Giuseppe Nicosia, Tax Director Snam

Francesco Raimondi, CEO Value Target, Sinergia Network

Ore 15.30: Tavola rotonda

Moderatore; Massimo Ferrari, Presidente dell’Associazione Fiscalisti d’Impresa (AFI), Group Tax Director Pirelli

Matteo Ceni, Head of Group Tax Chiesi

Simone Cinquepalmi Senior Tax Manager Barilla Group

Laura Greco, Head of Tax Affairs, Vodafone Italia Spa

Emanuele Marchini, Country Lead Tax-Italy, Shell Italia Oil Products

Ore 16.45

Domande da parte del pubblico

Ore 17.15: Conclusioni

Alberto Comelli, Ordinario di Diritto tributario, Università di Parma

Ore 17.30

Chiusura del convegno

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4