Sostenibilità ambientale

E-commerce e sostenibilità: la vera moda è fare a meno della plastica



Indirizzo copiato

Il crescente impatto delle vendite online ha accentuato l’uso di imballaggi plastici, sollevando questioni ambientali cruciali. Il rapporto tra e-commerce e sostenibilità implica un nuovo impegno da parte del settore per ridurre l’impronta ecologica. I dati di un’analisi commissionata dall’azienda di imballaggi sostenibili DS Smith e condotta da Development Economics

Pubblicato il 18 apr 2025



E-commerce e sostenibilità

L’incremento delle vendite online ha portato con sé una crescita esponenziale nell’uso di imballaggi, spesso realizzati in plastica, che pongono seri interrogativi sul loro impatto ambientale e che impongono un nuova lettura del rapporto tra e-commerce e sostenibilità. Di fronte a questa sfida, il settore dell’e-commerce si trova al bivio tra efficienza operativa e responsabilità ecologica. La ricerca di soluzioni per un imballaggio più sostenibile non è solo una risposta alle pressanti richieste di consumatori sempre più consapevoli e preoccupati per l’ambiente, ma rappresenta anche un imperativo strategico per le aziende che intendono preservare la loro reputazione e conformarsi alle crescenti regolamentazioni globali in materia ambientale. 

L’impatto ambientale delle buste di plastica nel rapporto tra e-commerce e sostenibilità

Il crescente ruolo dell’e-commerce nella moda ha portato con sé un aumento esponenziale dell’uso di imballaggi di plastica, una tendenza che si prospetta insostenibile per l’ambiente e che rende critico il rapporto tra e-commerce e sostenibilità. Secondo recenti studi, ogni anno sono distribuite in Italia centinaia di milioni di buste di plastica attraverso il commercio online, la maggior parte delle quali finisce in discarica o incenerita. Questo fenomeno non solo contribuisce significativamente all’inquinamento da plastica, ma sottolinea anche l’urgenza di strategie efficaci per mitigare l’impatto ambientale del settore e creare un nuovo rapporto tra packaging e sostenibilità. Le implicazioni sono vaste e complesse, coinvolgendo la responsabilità dei produttori, le aspettative dei consumatori e la legislazione vigente, che sembra ancora inadeguata a fronteggiare l’escalation del problema. In questo contesto, emerge chiaramente la necessità di un ripensamento profondo delle pratiche attuali e dell’adozione di soluzioni più sostenibili come la rigenerazione dei rifiuti plastici che possano ridurre drasticamente l’impronta ecologica dell’industria della moda online.

Da un’analisi commissionata dall’azienda di imballaggi sostenibili DS Smith e condotta da Development Economics scopriamo che il numero di buste di plastica “secondarie” aumenterà del 58% nell’orizzonte 2030, seguendo la crecita dell’e-commerce nel settore moda. Entro il 2030 qualcosa come 345 milioni di buste di plastica saranno consegnate nelle case degli italiani, creando una “montagna” di 1,7 miliardi di confezioni di plastica inutili in cinque anni.

Per sostenere i progressi in campo normativo DS Smith propone di regolamentare l’utilizzo di confezionamenti di plastica anche per gli operatori dell’e-commerce allo scopo di tenere in considerazione le abitudini di acquisto dei consumatori.

Soluzioni e strategie per migliorare l’equilibrio tra e-commerce e sostenibilità

Di fronte alla critica situazione ambientale causata dall’uso indiscriminato di plastica nell’e-commerce, alcuni brand hanno già iniziato a esplorare alternative più ecologiche. La transizione verso materiali riciclabili come la carta e il cartone sta guadagnando terreno, spinta non solo dalle pressioni normative ma anche dalla crescente consapevolezza e richiesta dei consumatori per pratiche più rispettose dell’ambiente. Ci sono aziende che stanno già implementato l’uso di buste di carta riciclata, ricevendo feedback positivi dai loro clienti. Questo cambio di direzione non solo dimostra la fattibilità tecnica e commerciale delle alternative sostenibili, ma rappresenta anche un importante passo avanti verso la riduzione dell’impatto ambientale del settore. Tuttavia, affinché il cambiamento sia effettivo su larga scala, è essenziale un maggiore investimento in ricerca e sviluppo per migliorare la disponibilità e l’efficienza dei materiali alternativi e una collaborazione più stretta tra aziende, consumatori e istituzioni.

E-commerce e sostenibilità

Un cambiamento possibile che riduce l’impatto dell’e-commerce sulla sostenibilità

Francesco Barsanti, Sales Marketing & Innovation Director di DS Smith Packaging Italia, ha osservato che: “Lavorando con alcuni dei più grandi brand al mondo, stimiamo di aver già sostituito più di un miliardo di imballi di plastica negli ultimi quattro anni, ma dobbiamo fare di meglio. Mentre lo shopping online è cresciuto, i rivenditori di e-commerce sono indietro rispetto ai punti vendita tradizionali quando si tratta di sostituire le buste di plastica. Brand come Zalando hanno dimostrato che il cambiamento è possibile, ma c’è un ostacolo: semplicemente non ci sono abbastanza sacchetti di carta disponibili e il nostro settore deve farsi avanti per fornirli. Restare fedeli alla plastica ha un costo: i consumatori non la vogliono e ignorando la questione, i brand della moda rischiano la propria reputazione. Pensiamo che la legislazione possa e debba essere più esigente con tutti noi, eliminando gradualmente alcune materie plastiche per aiutare a creare equità e incoraggiare l’innovazione, incrementando gli investimenti e generando una sana competizione per sostituire gli imballaggi di plastica”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5