esg smartdata

Droni e sostenibilità: l’Italia decolla



Indirizzo copiato

Affrontando sfide normative e di sicurezza l’Italia prosegue l’impegno per consolidare il ruolo globale nell’innovazione nel mercato dei droni

Pubblicato il 19 apr 2025



Droni e sostenibilità
Fonte: Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata 2025

L’Italia si posiziona come un protagonista chiave nella rivoluzione della mobilità aerea, con un settore dei droni in rapida espansione che promette di trasformare non solo il trasporto merci ma anche il rapporto tra droni e sostenibilità. Questo settore, tuttavia, si trova di fronte a sfide significative mentre cerca di evolvere tra le normative in evoluzione e le questioni relative alla sicurezza e alla privacy. La maturazione del settore è cruciale per il successo futuro e richiede un approccio metodico per superare gli ostacoli tecnici e regolamentari. Con una visione chiara della direzione da prendere, l’Italia può effettivamente sfruttare il potenziale di questa tecnologia emergente per consolidare ulteriormente la sua posizione nell’ambito dell’innovazione della mobilità avanzata.

L’Italia guida la rivoluzione nei droni e nella mobilità aerea avanzata

Il panorama italiano emerge come un fulcro dinamico nell’ambito dei droni e della mobilità aerea avanzata, guidando la trasformazione del settore. Attraverso l’implementazione di un Piano Strategico Nazionale incisivo, l’Italia non solo risponde alle esigenze immediate di innovazione tecnologica, ma pone le basi per un futuro in cui la sostenibilità e l’efficienza sono i pilastri portanti. Con un mercato che nel 2024 ha toccato i 160 milioni di euro, evidenziando una crescita del 10% rispetto al precedente anno, il tessuto industriale italiano mostra una resilienza notevole, nonostante una leggera contrazione nel numero delle imprese attive. Questa evoluzione è supportata da un ecosistema robusto di università, centri di ricerca, start-up innovative e aziende consolidate che collaborano per sviluppare tecnologie all’avanguardia. In questo contesto, eventi come quello organizzato dagli Osservatori del Politecnico di Milano dal titolo “Innovazione tecnologica e transizione sostenibile: le opportunità del settore Droni e Mobilità Aerea Avanzata” diventano catalizzatori essenziali per stimolare il dialogo tra gli attori chiave e accelerare il passaggio da progetti sperimentali a soluzioni operative concrete.

I livelli di maturità e le sfide future nel rapporto tra droni e sostenibilità

Analizzando i diversi ambiti applicativi dei droni attraverso lo studio dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata del Politecnico di Milano, emerge un quadro variegato della maturità del settore. Mentre alcune aree come le ispezioni e il soccorso sono già ben consolidate, mostrando un impiego efficace e capillare delle tecnologie drone, altri settori come il trasporto di persone rimangono ancora agli albori, richiedendo sviluppi normativi significativi e un accrescimento della fiducia pubblica. Per affrontare queste sfide, è imperativo che le aziende italiane non solo perseguano l’innovazione tecnologica ma anche una strategia olistica che includa lo sviluppo di competenze specifiche, la creazione di infrastrutture adeguatte e l’adozione di modelli di business sostenibili. La crescita futura del settore dipenderà fortemente dalla capacità di integrare questi elementi in modo coeso, garantendo che le innovazioni in campo drone possano effettivamente tradursi in benefici tangibili sia per il mercato sia per la società nel suo complesso.

L’Italia si posiziona in prima linea nella mobilità aerea avanzata, mostrando una significativa maturità nel settore dei droni. Tuttavia, la strada verso un’effettiva rivoluzione tecnologica è ancora disseminata di sfide. Gli stakeholder devono affrontare questioni regolamentari, tecniche e di sicurezza per garantire uno sviluppo sostenibile e integrato nei tessuti urbani e industriali del paese. La collaborazione tra enti governativi, aziende private e istituti di ricerca sarà cruciale per superare questi ostacoli e per consolidare l’Italia come un leader innovativo nella mobilità aerea del futuro. Sarà interessante osservare come queste dinamiche evolveranno e quali soluzioni innovative emergeranno dal nostro territorio nel contesto globale della tecnologia avanzata.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5