Affrontare un percorso di sostenibilità in modo organico non è semplice. Una cosa è parlare di raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni o incrementare la sostenibilità in ambito sociale, un’altra è riuscire a farlo in modo coerente con la strategia aziendale, attraverso una visione chiara e di lungo termine.
Il Gruppo De’ Longhi interpreta questa evoluzione con un approccio strutturato, che affonda le radici in tre impegni: la decarbonizzazione della filiera, l’integrazione della sostenibilità nei prodotti, e la promozione di scelte consapevoli e comportamenti responsabili coinvolgendo i dipendenti, i consumatori e le comunità. Un impegno che si traduce in azioni concrete, indicatori verificabili e un coinvolgimento trasversale di tutta l’organizzazione.
Progredire oltre le Emissioni, Progettare il Domani, Condividere la Responsabilità
Delineare una strategia di sostenibilità non significa solo fissare obiettivi, richiede un’organizzazione interna coordinata, una governance consapevole e una visione condivisa. Per questo, il Gruppo De’ Longhi ha scelto un approccio sistemico che coinvolge trasversalmente tutte le funzioni aziendali, traducendosi in iniziative quantificabili e monitorate nel tempo.
“La sostenibilità è un fattore abilitante fondamentale della nostra strategia”, spiega Simone Monaci, Sustainability Expert del Gruppo. Il piano di sostenibilità 2024-26 fa parte del Piano strategico a tre anni del Gruppo, garantendo così l’integrazione della sostenibilità in tutti i processi decisionali e operativi dell’azienda.
Il Piano di Sostenibilità si fonda su tre impegni, da cui derivano le iniziative che il Gruppo sta portando avanti:
- Progredire Oltre le Emissioni: decarbonizzazione dei processi e lungo la catena del valore;
- Progettare il Domani: integrazione della sostenibilità nei prodotti;
- Condividere la Responsabilità: promozione di scelte consapevoli e comportamenti responsabili coinvolgendo i dipendenti, i consumatori e le comunità.
Progredire oltre le Emissioni
L’impegno ambientale di De’ Longhi Group si traduce in azioni concrete di decarbonizzazione, innovazione nei prodotti e il miglioramento della gestione dei rifiuti. Nel 2024 l’azienda ha raggiunto traguardi significativi: il 100% dell’elettricità impiegata in tutti gli stabilimenti produttivi del Gruppo proviene da fonti rinnovabili e il 97% dei rifiuti viene riutilizzato e/o riciclato anziché essere conferito in discarica. Inoltre, l’intensità energetica, ossia il consumo di elettricità per unità prodotta, è stata ridotta del 20% rispetto al 2022.
Le emissioni sono una stella polare nel percorso di sostenibilità del Gruppo. I progetti in quest’ambito vanno oltre la riduzione delle emissioni e spesso richiedono iniziative trasformative. “Sostituire il polistirolo, che nell’assorbire l’energia da urti è molto efficace, con inserti di cartone ha richiesto una riprogettazione completa dell’imballo. Questo ha comportato una totale riprogettazione del packaging ed una rivalutazione generale dei costi, per cui l’impegno del nostro ufficio tecnico è stato determinante”, spiega Simone Monaci.
A conferma della concretezza delle iniziative del Gruppo in ottica di riduzione delle emissioni, vi è la recente adesione alla Science Based Targets initiative (SBTi). De’ Longhi si impegna formalmente a ridurre le emissioni climalteranti nel breve-medio termine, entro il 2034, con una riduzione del 58,8% nello Scope 1 e 2, ed una riduzione del 35% nello Scope 3. Nel lungo periodo il Gruppo si impegna a raggiungere Net Zero entro il 2050, in linea con l’accordo di Parigi del 2015.
Il Gruppo De’ Longhi ha attentamente valutato l’adesione alla SBTi e la fattibilità del raggiungimento dei target di riduzione delle emissioni di gas serra in modo analitico. “Questo impegno, un passo molto importante per il Gruppo, è stato preceduto da un’analisi approfondita condotta sia sugli scenari di riduzione interni che sugli scenari futuri del mercato energetico”, racconta Gloria Benedetti, Sustainability Analyst del Gruppo. “Il nostro è un approccio pienamente data-driven”.
Progettare il domani
La progettazione dei nuovi prodotti del Gruppo, caratterizzata da importanti elementi di innovazione, incorpora temi di sostenibilità quali ad esempio l’inserimento di materiali riciclati, la digitalizzazione dei manuali d’uso e la riduzione dei consumi energetici.
L’innovazione sostenibile guida lo sviluppo di prodotti a basso consumo energetico. Dal 2024 tutte le nuove macchine da caffè De’Longhi sono state classificate almeno in classe energetica A, secondo la normativa svizzera. “Il nostro obiettivo è garantire ottime prestazioni, diminuendo al contempo i consumi”, afferma Simone Monaci.
In collaborazione con il Politecnico di Milano, il Gruppo De’ Longhi ha sviluppato un manuale interno di Eco-Design che guida i team di sviluppo nella progettazione di nuovi modelli tenendo conto di principi eco-sostenibili. Il Gruppo si concentra sull’intero ciclo di vita del prodotto, dall’acquisizione di materie prime allo smaltimento, assicurando un approccio olistico per minimizzarne l’impronta ambientale.
Condividere la responsabilità
Il Gruppo De’ Longhi è impegnato nel sensibilizzare e promuovere stili di vita responsabili attraverso l’educazione e il coinvolgimento dei dipendenti, dei consumatori e delle comunità, in uno sforzo condiviso verso pratiche responsabili. “La nostra strategia mira a promuovere comportamenti consapevoli sia all’interno dell’azienda che con i propri stakeholder esterni”, spiega Simone Monaci.
Il Gruppo punta a creare un ambiente di lavoro stimolante per attrarre, motivare e favorire una crescita diffusa delle competenze. Inoltre, attraverso la comunicazione e le caratteristiche eco-sostenibili dei prodotti, forniamo ai nostri consumatori gli strumenti per agire in modo consapevole. Infine, l’azienda si impegna ad attivare collaborazioni con i partner lungo la catena del valore e con le università, fondamentali per la ricerca e l’innovazione.
Nel 2024, il Gruppo De’ Longhi ha erogato in media oltre 25 ore di formazione per dipendente. Ad oggi la presenza femminile in posizioni manageriali è del 26%, e l’obiettivo dell’azienda è di arrivare al 30% entro il 2028.
Sfide e opportunità
La sostenibilità nel Gruppo De’ Longhi è un impegno condiviso che coinvolge attivamente diverse funzioni aziendali. Questo approccio promuove una cultura guidata da obiettivi comuni e che si fonda su una collaborazione estesa. La maggior parte dei progetti in azienda è interfunzionale e richiede un contributo corale dei vari dipartimenti, coordinati dal dipartimento sostenibilità.
Il Gruppo integra inoltre la valutazione dell’impatto economico in ogni iniziativa del suo percorso di sostenibilità. L’obiettivo è raggiungere un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e opportunità economico-finanziarie. Non può esistere sostenibilità ambientale e sociale senza quella economica. Lo evidenzia molto bene Gloria Benedetti, sottolineando che “le azioni sostenibili lo devono essere anche economicamente”.
La capacità di distinguersi in un mercato dove la sostenibilità è onnipresente rappresenta una sfida cruciale oggi per le aziende. Tuttavia, questa sfida si trasforma in una significativa opportunità quando il consumatore percepisce l’autenticità dell’impegno dell’azienda nella sostenibilità. La chiave risiede in una comunicazione trasparente, comprensibile e oggettiva, che segue azioni concrete: “Se l’impegno è vero e tangibile, il cliente lo percepisce”, afferma Simone Monaci.
Un’ulteriore opportunità emerge dalla crescente convergenza strategica tra le aziende appartenenti allo stesso settore. L’adozione di politiche ESG (Environmental, Social, Governance) omogenee crea un effetto sinergico che va oltre il singolo attore e consolida un percorso collettivo verso un futuro più responsabile. Un esempio concreto di questa sinergia è la partecipazione del Gruppo De’ Longhi al consorzio Ecoped. Gli aderenti al consorzio collaborano alla gestione e alla raccolta di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche e Elettroniche) migliorando così l’efficienza del recupero e del riciclo dei materiali dei prodotti.
Il percorso di sostenibilità del Gruppo De’ Longhi è dunque un modello di integrazione tra visione, azione e misurabilità. Un approccio che coniuga responsabilità e competitività, con l’ambizione di contribuire in modo proattivo ed autentico all’evoluzione dell’industria di riferimento.