Il Parlamento ha votato con una larga maggioranza l’approvazione delle nuove regole definite nell’ambito della Corporate Sustainability Due Diligence Directive CSDDD che obbligano le aziende a controllare, gestire e minimizzare il loro impatto negativo sull’ambiente e sui diritti umani. La CSDDD aveva passato l’esame del Consiglio d’Europa il 15 marzo scorso (come abbiamo spiegato nell’articolo La CSDDD passa, ma con tanti compromessi n.d.r.)
NORMATIVE
Corporate Sustainability Due Diligence Directive: arriva l’approvazione del Parlamento UE
Con il voto favorevole di Bruxelles alla direttiva CSDDD arrivano nuove regole per le aziende che dovranno minimizzare l’impatto negativo delle loro operazioni su ambiente e diritti umani. Il “dovere di diligenza” riguarderà società, franchising e partner commerciali che raggiungono determinate soglie di fatturato nell’UE
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia