Le spinte alla riduzione dell’impatto aziendale nel settore del tessile e abbigliamento sono notevoli, ma poche aziende si stanno muovendo davvero, anche per la frammentazione della value chain. Partecipando al progetto RESTART è possibile valutare la propria prontezza e prepararsi a sviluppare un piano di azione.
PROGETTI
Come ridurre l’impatto ambientale nel tessile-abbigliamento e mantenerne la competitività
Il mondo tessile si sta muovendo ancora lentamente come dimostrano i dati Science Based Target Initiative SBTi, ma c’è la possibilità di accelerare grazie a progetti come RESTART (REsilient, SusTainable and circulAr leatheR and Textile supply chains)
Laboratorio RISE
Collaboratrice Laboratorio RISE, Università degli Studi di Brescia
Laboratorio RISE

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia