Biodiversity Tips

Environment: da Intact un vademecum per preservare la biodiversità

L’azienda produttrice di mezzi tecnici per l’agricoltura professionale a impatto zero diffonde quattro regole “a portata di tutti” per tutelare la ricchezza dell’ecosistema. “Un terreno in equilibrio è in grado di nutrire in maniera bilanciata le piante, che daranno maggiori produzioni con valori nutritivi più alti”

Pubblicato il 30 Mag 2021

Un vademecum di regole per preservare la biodiversità, perché tutti – nel nostro piccolo – possiamo fare qualcosa. Lo ha lanciato in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, Intact, azienda impegnata nella produzione di mezzi tecnici per l’agricoltura professionale a impatto zero, quali composti per migliorare le produzioni, regolatori di crescita e per la difesa da insetti infestanti e malattie fungine.

“È il nostro obiettivo quello di creare prodotti che non inquinano e non lasciano residui, affinché ci sia un habitat ideale per questi animali. Noi lasciamo un’impronta netta nei campi dove vengono applicati i nostri prodotti e questo è evidente anche a occhio nudo proprio per la biodiversità che si manifesta grazie alla presenza di animali, ad esempio lombrichi, funghi utili, vari microorganismi e piante, che attirano api e altri insetti”, racconta Maria Franziska Rindler, Ceo di Intact e ricercatrice.

Dal punto di vista agricolo il risultato è un terreno in equilibrio, in grado di nutrire in maniera bilanciata le piante che daranno maggiori produzioni con valori nutritivi più alti. Ma a questo obiettivo possiamo dare un contributo tutti, mettendo in atto azioni virtuose a favore della ricchezza dell’ecosistema:

  1. tenere una casetta degli insetti da mettere in giardino o sul terrazzo che diventerà un rifugio per l’inverno per gli insetti o un luogo sicuro per la loro riproduzione;
  2. comprare direttamente dagli agricoltori per sostenere un’agricoltura pulita e sana e mangiare prodotti migliori dal punto di vista nutritivo e del sapore;
  3. riciclare, riciclare, riciclare;
  4. assaporare la biodiversità educando il palato a un gusto vero per imparare a cercare i prodotti coltivati in modo sostenibile.
@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5