Best practise

Ecosostenibilità: è di Bergamo la startup che “rivoluziona” i prodotti per la casa e la persona

Avere un impatto sostenibile attraverso la semplificazione del prodotto e della filiera di approvvigionamento: questo il caposaldo di R5 Living, realtà nata con l’obiettivo di ridurre l’ingombro e la plastica monouso utilizzata nel packaging e di ridurre al minimo il trasporto inutile dell’acqua

Pubblicato il 22 Feb 2023

Schermata 2023-02-22 alle 14.15.26

Se secondo l’Ocse solo il 15% dei rifiuti in plastica viene riciclato, qual è lo scopo di riempire le nostre case di flaconi, contenitori e pellicole che vengono gettati subito dopo l’utilizzo? A questo importante quesito risponde R5 Living, startup bergamasca nata nel 2021 specializzata nella produzione di detergenti sostenibili per la casa e la persona.
I prodotti per la pulizia possono contenere acqua anche fino al 90% e sono confezionati in plastica monouso. L’acqua pesa molto e i flaconi una volta finiti vengono gettati. Per questo R5 Living ha scelto di creare una linea di prodotti che potesse concentrare in pochissimo spazio la proprietà pulente di litri e litri di prodotti.

Con l’obiettivo di ridurre l’ingombro e la plastica monouso utilizzata nel packaging e di ridurre al minimo il trasporto inutile dell’acqua, R5 Living si è inizialmente focalizzata su prodotti per la pulizia della casa e il bucato, per integrare successivamente nella propria offerta articoli per la cura della persona e da qualche settimana, anche la linea dedicata ai bambini.

Certificazione Plastic Negative con rePurpose Global

R5 Living lavora per ridurre ed eliminare la plastica monouso non necessaria nei propri prodotti, nella produzione e nella distribuzione, ma sa bene che l’utilizzo anche di una minima parte di plastica è inevitabile. Per questo la startup ha scelto di collaborare con rePurpose Global, una comunità globale che aiuta imprese e consumatori a misurare, ridurre e bilanciare la propria impronta di plastica e a compensarla attraverso lo sviluppo di progetti infrastrutturali per il riciclo della plastica, il sostegno ai lavoratori della plastica dei Paesi più colpiti e promuovendo l’innovazione nel suo utilizzo. Lavorando con rePurpose Global R5Living è stata in grado di certificare ciascuno dei propri prodotti come Plastic Negative.

Cosa significa? Sulla base dell’Impronta di Plastica (che viene ricalcolata nel tempo) di R5 Living viene finanziata la rimozione di una quantità di rifiuti di plastica equivalente ad almeno il doppio della propria impronta di plastica attraverso rePurpose Global. In altre parole, per ogni flacone che R5 Living “immette” nella propria lavorazione, riesce a sostenere progetti che permettano di eliminarne dall’ambiente due. La missione di R5 Living è dunque quella di puntare innanzitutto su prodotti efficaci e buoni, senza packaging ove possibile e se necessario per esigenze di prodotto non di plastica, ma prediligendo packaging in cartone.

La misura dell’impronta ambientale

Sin dall’inizio R5 Living ha deciso di misurare l’impronta ambientale dei propri prodotti detergenti casa realizzando un studio di Life Cycle Screening, per confrontare gli impatti ambientali con quelli dei prodotti convenzionali. Lo studio ha dimostrato che il sistema di imballaggio e spedizione dei prodotti concentrati R5 Living genera una forte riduzione su tutte le categorie di impatto e in particolare quella relativa al Cambiamento Climatico. Nei prossimi mesi R5 Living sarà impegnata anche alla misurazione degli impatti di tutti i nuovi prodotti per arrivare alla Carbon Neutrality. R5 Living è anche Società Benefit e ha scelto di devolvere il 5% del proprio fatturato a progetti di riforestazione sociale.

Ad oggi l’e-commerce di R5 Living raggiunge tutte le regioni d’Italia ed è possibile trovare i prodotti dalla startup bergamasca in circa 30 store fisici indipendenti sparsi per tutta l’Italia e presso i punti vendita delle catene Erbert e Bio Sfera Natura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3