Decarbonizzazione

Elettrificazione, l’energia che fa brillare l’economia europea



Indirizzo copiato

Ogni anno l’Europa spende 380 miliardi di euro per importare energia. Accelerare l’elettrificazione e la produzione locale da parte dei prosumer significherebbe risparmiare 250 miliardi, generare 1 milione di posti di lavoro e sfruttare un potenziale solare dieci volte superiore a quello odierno. La ricerca Schneider Electric

Pubblicato il 28 ott 2025



Efficienza energetica

L’elettrificazione è molto di più che una scelta ecologica: è la strategia industriale che può ridisegnare il futuro dell’Europa rafforzandone la competitività e l’autonomia energetica.
Nel pieno della corsa globale all’energia pulita, il Vecchio Continente continua a dipendere per oltre metà del suo fabbisogno da paesi terzi, consumo una spesa che supera i 380 miliardi di euro all’anno per importare energia.

Eppure, come testimonia il report “Europe energy security and competitiveness – supercharging electrification” presentato da Schneider Electric, investendo in iniziative di elettrificazione diffusa e di produzione autonoma di energia da parte dei prosumer, l’UE potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi ogni anno da qui al 2040, generare un milione di posti di lavoro e moltiplicare per dieci la propria capacità di produrre energia da impianti solari installati sui tetti, un potenziale stimato di oltre 1.000 Gigawatt.

L’elettrificazione costituisce dunque la chiave per un’economia che si alimenta di energia green per produrre valore, sicurezza e crescita sostenibile.
È proprio dall’incontro tra energia pulita, innovazione digitale e politiche di lungo periodo che può nascere un tessuto produttivo europeo più stabile, efficiente e innovativo, capace di competere su scala globale senza rinunciare alla sostenibilità.


Indice degli argomenti

Elettrificazione: cos’è e perché è il cuore della transizione energetica

Il termine “elettrificazione” sta ad indicare il processo di sostituzione dei dispositivi, dei sistemi, dei processi basati su combustibili fossili (come gas, petrolio e carbone) con tecnologie che utilizzano l’elettricità come fonte primaria di energia.
In pratica, significa alimentare macchinari, trasporti, edifici e processi industriali con energia elettrica, preferibilmente proveniente da fonti rinnovabili come il solare, l’eolico, l’idroelettrico e il geotermico.

Non è soltanto un cambiamento tecnico, ma una rivoluzione economica e ambientale che tocca diversi settori, come l’agricoltura, l’edilizia, la produzione e i trasporti. Aumentare il tasso di elettrificazione significa ridurre le emissioni di CO₂, migliorare l’efficienza energetica e tagliare i costi operativi per imprese e cittadini.

Elettrificazione, transizione energetica e decarbonizzazione

L’elettrificazione rappresenta uno dei pilastri della transizione energetica e la via più diretta per raggiungere la decarbonizzazione dell’economia. Una evoluzione non solo tecnologica, ma sistemica poiché implica la creazione di reti intelligenti, stoccaggi avanzati e soluzioni digitali in grado di gestire in modo efficiente la domanda e l’offerta di energia.

I continui avanzamenti tecnologici stanno trasformando l’elettricità da fonte alternativa a scelta strategica: l’energia rinnovabile diventa infatti sempre più accessibile e, in molti casi, più economica dei combustibili fossili che alimentano il cambiamento climatico.

Parallelamente, l’innovazione in termini di efficienza energetica consente di ottenere gli stessi risultati con meno sprechi e consumi ridotti, aprendo la strada a un modello produttivo più sostenibile, competitivo e resiliente.

L’elettrificazione è oggi considerata la leva più potente per centrare gli obiettivi ESG, assicurare l’indipendenza energetica e rilanciare la competitività industriale dell’Europa coerentemente con l’obiettivo di neutralità climatica al 2050.


Quali settori stanno beneficiando dell’elettrificazione

L’elettrificazione sta ridisegnando le fondamenta di interi comparti produttivi, accelerando la transizione verso modelli più efficienti e sostenibili.
Tra i settori che stanno traendo i maggiori benefici spiccano industria, agrifood, trasporti ed edilizia, ognuno con specifiche applicazioni e vantaggi.

Nel settore industriale, la sostituzione dei forni e dei motori a combustione con sistemi elettrici ad alta efficienza sta riducendo costi energetici e impatto ambientale, migliorando la competitività delle imprese europee. La digitalizzazione dei processi – grazie a sensori IoT e piattaforme di energy management – consente di monitorare e ottimizzare i consumi in tempo reale.

Nel mondo agrifood, l’elettrificazione si traduce in macchine agricole elettriche, serre intelligenti e impianti di trasformazione alimentare alimentati da fonti rinnovabili. Questo non solo abbassa i costi di gestione, ma riduce le emissioni di CO₂ e facilita la rendicontazione ESG lungo la filiera.

Il settore dei trasporti è quello più visibile: veicoli elettrici, autobus a batteria e logistica a zero emissioni stanno rivoluzionando la mobilità urbana e intermodale, sostenuti da reti di ricarica sempre più capillari e intelligenti.

Nell’edilizia, pompe di calore, impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo domestico stanno sostituendo progressivamente caldaie e combustibili fossili, portando efficienza e comfort nelle abitazioni e negli edifici pubblici.

Infine, anche i servizi pubblici e le utility beneficiano dell’elettrificazione: illuminazione stradale smart, infrastrutture digitali e comunità energetiche locali dimostrano come l’elettricità, integrata con l’innovazione digitale, stia diventando il motore trasversale della nuova economia sostenibile.



Elettrificazione: i benefici per economia e ambiente

L’elettrificazione rappresenta oggi uno dei pilastri della transizione energetica globale.
Spostare i consumi dall’uso di combustibili fossili all’elettricità — soprattutto se prodotta da fonti rinnovabili — è una scelta strategica che genera vantaggi misurabili su più fronti: ambiente, economia, competitività e sicurezza energetica.


1. Decarbonizzazione e riduzione delle emissioni

Il settore energetico è responsabile di oltre il 70% delle emissioni globali di gas serra.
Elettrificare significa ridurre drasticamente la dipendenza da carbone, gas e petrolio, favorendo un modello a basse emissioni.
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), ogni punto percentuale di aumento dell’elettrificazione nei consumi finali può tradursi in una riduzione del 4% delle emissioni complessive.

  • Mobilità elettrica: taglia fino al 60% delle emissioni rispetto ai veicoli a combustione.
  • Riscaldamento elettrico (pompe di calore): riduce del 50% l’impronta di CO₂ negli edifici.
  • Processi industriali elettrificati: diminuiscono l’intensità carbonica della produzione.

In questo modo, l’elettrificazione diventa una leva concreta per la neutralità climatica e un fattore chiave nelle strategie ESG aziendali.


2. Efficienza energetica e riduzione dei costi

L’elettricità è una forma di energia più pulita, controllabile ed efficiente.
I sistemi elettrici convertono oltre il 90% dell’energia in lavoro utile, contro il 40-50% dei sistemi termici tradizionali.
Ciò significa meno sprechi e costi operativi inferiori.

Nelle aziende e nelle filiere produttive:

  • L’elettrificazione dei macchinari riduce la manutenzione e prolunga la vita utile degli impianti;
  • Le pompe di calore tagliano fino al 70% dei costi di riscaldamento e raffrescamento;
  • La gestione digitale dell’energia (smart metering, sensori IoT, piattaforme AI) consente di ottimizzare i consumi in tempo reale e prevedere i picchi di domanda.

Il risultato è un’economia più efficiente, competitiva e resiliente agli shock energetici.


3. Innovazione digitale e nuove opportunità economiche

L’elettrificazione non è un processo isolato: si intreccia profondamente con la digitalizzazione.
Le tecnologie smart — dall’intelligenza artificiale ai sistemi di demand response — permettono di:

  • Bilanciare domanda e offerta di energia in tempo reale;
  • Ridurre i costi di rete e migliorare la stabilità del sistema elettrico;
  • Favorire la creazione di microgrid e comunità energetiche locali, che producono e condividono energia rinnovabile.

Questo crea nuove opportunità economiche e occupazionali, con la nascita di figure professionali specializzate in data analysis, energy management e cybersecurity energetica.


4. Sicurezza energetica e indipendenza dalle fonti fossili

L’elettrificazione consente ai Paesi e alle imprese di ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas e petrolio, aumentando la sicurezza energetica.
Produrre e consumare energia elettrica da fonti rinnovabili locali significa maggior autonomia e stabilità dei prezzi, fattore strategico per la competitività industriale e agricola.


5. Benefici sociali e ambientali

Oltre agli effetti economici, l’elettrificazione genera benefici diffusi:

In definitiva, l’elettrificazione è un investimento a lungo termine sul benessere collettivo, in grado di coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale.


Sfide dell’elettrificazione tra infrastrutture e competenze

L’elettrificazione è la spina dorsale della transizione energetica, ma la sua implementazione su larga scala richiede un profondo ripensamento delle infrastrutture, delle competenze professionali e delle strategie di governance.
Senza una pianificazione integrata e un forte investimento in capitale umano, la corsa verso l’energia elettrica rischia di rallentare.


1. Reti elettriche più intelligenti e resilienti

Il primo ostacolo riguarda la capacità e flessibilità delle reti elettriche.
Con l’aumento della domanda di elettricità — dovuto alla diffusione di veicoli elettrici, pompe di calore e processi industriali elettrificati — le infrastrutture attuali non sono sempre in grado di gestire flussi energetici complessi e intermittenti.

Le reti devono evolvere verso modelli smart grid, capaci di:

  • gestire bidirezionalmente energia da fonti distribuite (solare, eolico, comunità energetiche);
  • monitorare e bilanciare la domanda in tempo reale;
  • garantire resilienza di fronte a eventi climatici estremi o picchi di consumo.

Per questo servono investimenti significativi in digitalizzazione della rete, sensoristica IoT e piattaforme di intelligenza artificiale per l’energy management.
Non si tratta solo di infrastrutture fisiche, ma di costruire un ecosistema energetico connesso e adattivo.


2. Stoccaggio e gestione della variabilità delle rinnovabili

L’elettrificazione funziona pienamente solo se l’energia elettrica è prodotta in modo sostenibile.
Tuttavia, le fonti rinnovabili sono per loro natura intermittenti: il sole non splende sempre, il vento non soffia ogni giorno.
Servono quindi tecnologie di accumulo (batterie, idrogeno verde, accumuli termici) in grado di garantire continuità di approvvigionamento.

L’Italia, come molti Paesi europei, sta accelerando su questo fronte, ma rimangono criticità legate a:

  • costi ancora elevati delle batterie di grande scala;
  • necessità di standardizzazione e sicurezza nella gestione dei dati energetici;
  • procedure autorizzative lente per nuovi impianti e infrastrutture.

La soluzione passa per un mix di innovazione tecnologica e semplificazione normativa, sostenuto da investimenti pubblici e privati.


3. Competenze digitali e formazione professionale

La transizione elettrica richiede nuove competenze lungo tutta la filiera energetica:
dagli ingegneri ai tecnici di rete, dagli agricoltori che usano macchine elettriche ai manager che gestiscono sistemi di monitoraggio digitale.

Secondo l’Energy & Climate Intelligence Unit, entro il 2030 il settore dell’energia elettrica e delle rinnovabili creerà oltre 1 milione di nuovi posti di lavoro in Europa, ma molti di questi ruoli oggi non esistono ancora.

Diventano quindi cruciali:

  • programmi di formazione tecnica e digitale, per aggiornare le competenze del personale esistente;
  • partnership tra imprese, università e centri di ricerca, per creare percorsi di upskilling mirati;
  • alfabetizzazione energetica diffusa, affinché anche cittadini e PMI comprendano il valore della transizione elettrica.

In sintesi, l’elettrificazione è anche una sfida culturale, che richiede un capitale umano capace di integrare energia e digitale.


4. Governance, policy e incentivi

L’elettrificazione su scala nazionale non può essere lasciata al solo mercato.
Richiede una visione politica di lungo periodo e strumenti di sostegno coerenti:

  • piani di investimento pubblico per reti e stoccaggio;
  • incentivi fiscali e tariffari per imprese e cittadini che adottano tecnologie elettriche;
  • standard ESG che favoriscano la trasparenza e la rendicontazione degli impatti ambientali.

Solo un quadro regolatorio stabile e orientato all’innovazione potrà garantire la scalabilità e l’efficienza economica della transizione elettrica.


5. Equità e accessibilità della transizione

Infine, un aspetto spesso trascurato: l’elettrificazione deve essere inclusiva.
Occorre evitare che la transizione energetica accentui i divari territoriali o sociali.
L’accesso a energia pulita e infrastrutture digitali deve essere garantito anche alle aree rurali e ai piccoli produttori agricoli, spesso penalizzati da costi di rete e burocrazia.

In questo senso, modelli come le comunità energetiche agricole rappresentano una risposta concreta: permettono di autoprodurre, condividere e consumare energia rinnovabile, rafforzando il tessuto economico locale e la coesione sociale.




Numeri che raccontano l’urgenza dell’elettrificazione

Secondo il nuovo report “Europe Energy Security and Competitiveness – Supercharging Electrification” presentato da Schneider Electric all’Innovation Summit di Copenaghen, l’Europa ha davanti un’opportunità storica.

  • 250 miliardi di euro: è il risparmio annuo potenziale fino al 2040 accelerando l’elettrificazione.
  • 380 miliardi di euro: la cifra che l’Unione Europea spende ogni anno per importare energia.
  • 60%: la quota di forniture che arriva da paesi extra-UE.
  • 1.000 GW: il potenziale di energia producibile da impianti solari sui tetti, dieci volte l’attuale capacità installata.
  • +1 milione: i nuovi posti di lavoro che potrebbero essere creati grazie ai prosumer, cittadini e imprese che producono energia pulita in modo autonomo.

Il ritardo dell’Europa

Il tasso di elettrificazione medio in Europa è fermo al 21% da oltre un decennio, dieci punti in meno rispetto alla Cina, dove l’elettrificazione sta avanzando rapidamente.
A questo si aggiunge il problema del costo dell’energia ad uso residenziale: in Europa un kWh costa 0,27 euro, contro 0,15 euro negli Stati Uniti e 0,08 in Cina.
In pratica, ogni giorno i cittadini dell’Unione Europea spendono tre volte tanto nel loro quotidiano rispetto ai cittadini cinesi.

Questo squilibrio mina la competitività del continente e rende più difficile raggiungere il cosiddetto trilemma energetico: equilibrio tra costi, sicurezza e sostenibilità.

L’elevata dipendenza dalle fonti fossili tiene alti i costi e allontana gli obiettivi di sostenibilità anche se, le emissioni in Unione Europea sono diminuite del 37% rispetto ai livelli del 1990.

I driver che influenzano percorso e ritmo

Indicando nell’elettrificazione la soluzione al problema, la ricerca evidenzia che il percorso e il ritmo dell’elettrificazione varia in modo significativo da paese a paese. Questo accade per le differenze in termini di infrastrutture, politiche, maturità del mercato e adozione da parte dei consumatori. Alcuni paesi come quelli dell’area nordeuropea hanno fatto progressi significativi in settori come gli edifici e i trasporti, altri stanno iniziando solo ora a rafforzare il loro impegno.

In generale i paesi del Sud Europa hanno tassi più elevati di elettrificazione negli edifici, mentre i paesi dell’area centrale ed occidentale stanno aumentando gli investimenti nell’elettrificazione del settore industriale e nelle iniziative per la produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” – consumatori e produttori di energia pulita.


Elettrificazione: una questione di costi, ambiente e competitività

In un contesto segnato da crisi energetiche, volatilità dei prezzi e crescente pressione climatica, l’elettrificazione si afferma come la leva più concreta per coniugare sostenibilità e sviluppo economico.
Non è solo una risposta ambientale, ma una scelta strategica che incide direttamente su costi, sicurezza e competitività industriale.
Rendere l’energia elettrica — sempre più rinnovabile e digitale — il motore dei sistemi produttivi europei significa costruire un’economia più resiliente e meno dipendente dai combustibili fossili. Di seguito spiegate le ragioni.

Riduzione dei costi

L’elettrificazione consente di sostituire combustibili fossili sempre più costosi con energia elettrica rinnovabile, stabile e prevedibile.
Una rete elettrica più digitalizzata e decentralizzata riduce anche le perdite di rete e aumenta la resilienza energetica.

Benefici ambientali

Dal 1990 a oggi le emissioni in Europa sono già scese del 37%, ma per centrare gli obiettivi del Green Deal serve un’accelerazione.
L’elettrificazione è la chiave per abbattere le emissioni nei settori “hard to abate” come trasporti e industria.

Impatto occupazionale e sociale

Secondo Schneider Electric, la transizione verso un modello elettrico può creare un milione di nuovi posti di lavoro, diffusi lungo tutta la filiera: dalla manifattura di tecnologie verdi all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di automazione energetica.


Elettrificazione in Italia tra progressi e ritardi

Il report offre una fotografia dettagliata anche dell’Italia, con risultati contrastanti:

  • Solo l’1% dei veicoli è elettrico (contro una media UE del 4%) rispetto a un obiettivo del 20% entro il 2030
  • 20% di edifici elettrificati, rispetto al 26% europeo
  • L’industria italiana è però più avanti: elettrificazione al 39%, contro una media UE del 21% (con l’obiettivo fissato per l’Europa a 27 di arrivare al 35% entro il 2030)
  • I prosumer – produttori e consumatori insieme – sono il 3% tra gli edifici e il 2% tra le industrie

Un dato che mostra come la cultura della produzione autonoma di energia sia ancora agli inizi, ma con un potenziale enorme.


Leve politiche per accelerare la transizione energetica

Se l’Europa vuol rimanere competitiva nello scenario globale deve accelerare la sua corsa all’elettrificazione. A tal proposito, il report identifica varie leve politiche fondamentali che si devono sfruttare.

1. Riformare i costi dell’energia

Anzitutto, per ridurre la differenza di costo tra elettricità e gas naturale, è necessario eliminare i sussidi alle fonti fossili e riformare la tassazione energetica, favorendo l’impiego di fonti rinnovabili.

2. Più incentivi e investimenti

Altrettanto importante è offrire canali di finanziamento semplificati e incentivi mirati, soprattutto per le PMI.
I ricavi provenienti dal carbon trading e dai fondi per l’innovazione dovrebbero essere reinvestiti in progetti di elettrificazione e digitalizzazione energetica.

3. Spinta ai mercati locali e ai prosumer

L’obbligo di elettrificare nuovi edifici e processi industriali, la diffusione delle pompe di calore, dei veicoli elettrici e delle comunità energetiche sono leve decisive.
Il modello del prosumer digitale, abilitato da piattaforme IoT e software di gestione intelligente dell’energia, è il simbolo di questa nuova era.

4. Procurement sostenibile e innovazione industriale

Orientare il settore pubblico verso il procurement sostenibile, accelerare la standardizzazione tecnologica e sostenere il manifatturiero europeo sono mosse essenziali per distribuire i benefici dell’elettrificazione su tutto il continente.


La tecnologia è pronta, serve la volontà politica

Commentando la ricerca, Laurent Bataille, Executive Vice President – Europe at Schneider Electric ha dichiarato “Questa ricerca contiene una delle più complete analisi oggi disponibili del potenziale di elettrificazione in Europa e delle azioni politiche necessarie per realizzarlo. I dati sottolineano quanto l’elettrificazione sia vitale non solo per gli obiettivi climatici, ma anche per stimolare la crescita economica, ottenere l’indipendenza energetica e aumentare la competitività industriale. L’Europa deve urgentemente uscire da questa stagnazione nell’elettrificazione. La tecnologia è qui, pronta da usare. Ora si deve incentivare il processo con policy sul tema e le aziende devono implementarlo, per liberare i vantaggi ambientali ed economici”.

Elettrificazione: dalla transizione alla trasformazione

Ciò che fino a pochi anni fa sembrava una transizione graduale sta diventando una vera e propria trasformazione industriale. L’elettrificazione, abilitata da tecnologie digitali e dall’integrazione delle reti intelligenti, permette di ottimizzare la gestione dell’energia in tempo reale, riducendo i costi e migliorando la stabilità dei sistemi produttivi. Non si tratta solo di sostituire una fonte con un’altra, ma di ripensare l’intero modo in cui produciamo, distribuiamo e utilizziamo l’energia.

Dai dati all’energia intelligente

L’innovazione digitale sta trasformando profondamente la relazione tra produzione e consumo di energia. Grazie a tecnologie come l’Internet of Things (IoT), i sensori connessi e l’intelligenza artificiale, è possibile monitorare i flussi energetici in tempo reale, prevedere la domanda e ottimizzare la distribuzione.

Le aziende più avanzate integrano già sistemi di predictive analytics che permettono di anticipare i picchi di consumo e adattare la produzione, riducendo costi e sprechi. In questo modo, l’energia diventa intelligente e dinamica, capace di adattarsi ai bisogni di una società in continua evoluzione.

Il consumatore diventa prosumer

Uno dei cambiamenti più radicali introdotti dalla digitalizzazione è la nascita del prosumer, un soggetto che produce, consuma e condivide energia.
Grazie a impianti fotovoltaici domestici, batterie di accumulo e piattaforme di scambio peer-to-peer, i cittadini possono partecipare attivamente al mercato energetico.
Le smart grid — reti elettriche intelligenti e interconnesse — permettono di gestire in modo automatico questi flussi bidirezionali, bilanciando domanda e offerta con criteri di efficienza e sostenibilità.

Questo nuovo modello riduce la dipendenza dalle grandi centrali e favorisce una democratizzazione dell’energia, in cui ogni utente diventa parte della soluzione climatica.


Comunità energetiche e condivisione digitale

Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano un’evoluzione concreta di questo paradigma. Grazie a piattaforme digitali, cittadini, imprese e amministrazioni locali possono produrre e condividere energia pulita a livello territoriale, abbattendo costi e emissioni.
L’approccio collaborativo, reso possibile da sistemi blockchain e smart contract, garantisce trasparenza nelle transazioni e incentiva comportamenti virtuosi.
In prospettiva, queste comunità possono diventare nuove infrastrutture sociali dell’energia, in grado di rafforzare la coesione territoriale e favorire l’autonomia energetica europea.

Energia “as a service”: il modello dell’efficienza

Parallelamente, sta emergendo un nuovo modo di concepire l’energia: non più come bene da possedere, ma come servizio da gestire in modo flessibile.

Le aziende energetiche offrono soluzioni Energy-as-a-Service, dove l’utente paga per le prestazioni — comfort, illuminazione, mobilità — e non per i chilowattora consumati.
Questo modello incentiva gli operatori a massimizzare l’efficienza, integrando tecnologie digitali, sensori e intelligenza artificiale per ottimizzare ogni processo.
Ne deriva un’economia più circolare, sostenibile e centrata sull’utente, in cui l’innovazione diventa sinonimo di responsabilità ambientale.

Un futuro interconnesso e sostenibile

L’integrazione tra elettrificazione e digitalizzazione apre la strada a un sistema energetico più resiliente, partecipativo e competitivo.
In questo scenario, i dati diventano la nuova moneta dell’energia: analizzati, condivisi e trasformati in valore ambientale e sociale.
La sfida per i prossimi anni sarà coniugare tecnologia, governance e inclusione, garantendo che la transizione digitale non solo renda l’energia più efficiente, ma anche più equa, accessibile e sicura per tutti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati