La transizione energetica è una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo, soprattutto per l’industria italiana, che continua a fare largo uso di combustibili fossili per generare calore nei propri processi produttivi. In questo contesto, l’elettrificazione del calore emerge come una strategia chiave per ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la sostenibilità aziendale e rafforzare la competitività delle imprese, soprattutto delle piccole e medie imprese (PMI).
scenari
Elettrificazione del calore: la chiave per la transizione energetica delle PMI
Si tratta di una delle leve più promettenti per ridurre le emissioni industriali, decarbonizzare i processi produttivi e promuovere una transizione energetica sostenibile. Per coglierne appieno il potenziale serve però un sistema normativo più chiaro e incentivante oltre che investire in formazione, infrastrutture e accompagnamento tecnologico. Il progetto di CNA Milano

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali