Innovazione

Da Auriga una Call4Digital incentrata sulla sostenibilità

Le startup che hanno sviluppato tecnologie e modelli di business innovativi, originali e soprattutto eco-sostenibili potranno presentare la propria candidatura sino al 31 ottobre

Pubblicato il 06 Set 2021

Shutterstock startup

Buona parte delle innovazioni passano dal contributo delle startup, anche in materia di sostenibilità. Proprio con questo scopo IC406, l’incubatore creato da Auriga per promuovere e supportare le idee imprenditoriali in ambito digital business, ha deciso di avviare la terza edizione della Call4Digital per sostenere progetti innovativi. Dal 1° settembre al 31 ottobre sono infatti aperte le candidature per partecipare alla selezione rivolta a individuare startup che abbiano sviluppato tecnologie e modelli di business innovativi, originali e soprattutto eco-sostenibili. Cinque sono i settori specifici in cui le startup avranno la possibilità di candidare il proprio progetto imprenditoriale: industria aerospaziale; agricoltura d’eccellenza; energia pulita per il territorio; smart mobility; industria culturale e creativa e turismo.

“Per la nuova Call4Digital abbiamo voluto prendere ispirazione da alcuni degli sfidanti obiettivi dell’agenda ONU 2030 e abbiamo deciso di puntare sull’ambito della sostenibilità, affinché i progetti che intendiamo sostenere possano, anche in minima parte, dare un contributo in questa direzione. Inoltre, all’interno del macro-ambito della sostenibilità, abbiamo voluto individuare quei settori potenzialmente più trainanti dell’economia in Italia e soprattutto in Puglia, perché i progetti che selezioneremo possano avere una maggiore possibilità di successo sul mercato”, ha dichiarato Vincenzo Fiore, CEO di Auriga.

Al termine della valutazione e di un periodo di pre-incubazione, le startup selezionate avranno accesso al programma di incubazione vero e proprio della durata di 6 mesi, che quest’anno tornerà a essere svolto in presenza presso la sede di IC406 a Bari. Durante l’incubazione i team avranno la possibilità di usufruire dei servizi dedicati allo sviluppo dei loro progetti imprenditoriali messi a disposizione da IC406, oltre all’opportunità di utilizzare gli spazi, gli strumenti di lavoro e i servizi connessi – per un valore complessivo di 40.000 Euro. La Call4Digital 2021, realizzata con il patrocinio di Uniba, Poliba e Università del Salento rientra nelle attività che l’incubatore di Auriga sta portando avanti da diversi anni per diffondere la cultura imprenditoriale, anche attraverso la collaborazione con un a ecosistema di innovazione sul territorio pugliese e con il mondo accademico. Il programma e il regolamento completo della nuova Call4Digital sono disponibili sul sito di IC406. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3