L’obiettivo primario del progetto e-SHyIPS (Ecosystemic knowledge in Standards for Hydrogen Implementation on Passenger Ship), finanziato con oltre 400 mila euro dall’Unione Europea e che vede la partecipazione dell’Italia attraverso ENEA (all’interno del consorzio Atena), insieme al Politecnico di Milano (coordinatore) e Cineca, è quello di sviluppare un framework normativo che faciliti l’impiego dell’idrogeno nel settore marittimo. Il progetto coinvolge complessivamente 14 partner da 7 Paesi membri dell’UE (Cipro, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi e Spagna).
DECARBONIZZAZIONE
Trasporto marittimo, e-SHyIPS: il progetto UE per la regolamentazione dell’idrogeno
Il progetto europeo e-SHyIPS (Ecosystemic knowledge in Standards for Hydrogen Implementation on Passenger Ship), al quale partecipa anche l’Italia con ENEA, Politecnico di Milano e Cineca, mira a definire un quadro normativo che disciplini l’adozione dell’idrogeno nelle imbarcazioni, promuovendo la decarbonizzazione del settore marittimo

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia