In Italia, si contano approssimativamente 1.800 impianti di biogas in funzione, che producono annualmente 2,5 miliardi di metri cubi di gas rinnovabile. Così il Belpaese si posiziona come quarto produttore globale di biogas, subito dopo Germania, Cina e Stati Uniti. Inoltre, il mercato italiano del biometano è tra quelli in più rapida crescita in Europa: secondo le statistiche dell’Eba, l’Associazione europea del biogas, l’Italia è passata da 1 singolo impianto attivo nel 2018 a 51 impianti operativi nel 2022 (ultimo dato disponibile), di cui 18 agricoli. Secondo il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) 2024-2030, la produzione di biometano dovrebbe raggiungere circa 6 miliardi di metri cubi entro il 2030, coprendo tra il 15% e il 20% del fabbisogno italiano di gas. E’ poi da sottolineare un ulteriore aspetto: la produzione italiana di biogas e biometano ha un significativo potenziale di crescita tanto che sono previsti ulteriori investimenti per un totale di 4,5 miliardi di euro.
SMART ENERGY
K-Biomet, la piattaforma FemoGas e Sikuel per la gestione intelligente di biogas
Frutto dell’esperienza di FemoGas nella produzione di biometano certificato, e delle competenze informatiche di Sikuel, K-Biomet integra applicazioni cloud, dispositivi connessi e competenze verticali per la digitalizzazione dei processi di logistica, produzione e vendita di biometano

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia