Da ormai molti anni l’innovazione nel mondo dell’agricoltura è nel segno della precisione. Sono ben noti i progressi che, nello specifico, sono arrivati dall’agricoltura di precisione, mentre sta crescendo sempre di più anche il ruolo del digitale nell’ambito dell’industria che opera per il mondo dell’agricoltura. Un esempio in questo senso è rappresentato dal nuovo rapporto tra ERP e agrifood che si trova nelle scelte di Diachem, azienda italiana specializzata nella produzione di soluzioni sostenibili per il mondo dell’agricoltura.
ERP e agrifood: una gestione integrata e innovativa
Acronimo di Development Industrial & Agricultural Chemical Diachem produce agrofarmaci e agro-nutrienti, è una realtà che conta qualcosa come 643 tipi di referenze prodotte nella sede produttiva di Caravaggio con più di 130 dipendenti. A distanza di diversi anni n cui il punto di riferimento digitale per la gestione era rappresentato da un ERP verticale altamente personalizzato per il settore chimico, Diachem ha scelto di passare a un sistema gestionale innovativo e standard, in grado di integrarsi con altri software verticali specifici per gestire la produzione di processo. L’obiettivo di questa scelta era anche quella di garantire integrazione e interconnessione a livello di processi aziendali, comprendendo anche quelli amministrativi e quelli di produzione.
Una gestione della produzione nel segno di un ponte tra ERP e agrifood
La scelta Diachem relativa alla soluzione SAP Business One è stata integrata da una serie di add-on specifici decicati alla gestione della produzione di processo, il tutto con il supporto del partner SAP Var One.
Gestione documentale e della produzione; facilità e frequenza di aggiornamento delle funzionalità; reputazione della soluzione sono alcune delle ragioni che hanno indirizzato la scelta di SAP Business One che ha guidato Diachem nella riorganizzazione dei processi. Questo modello ERP ha portato alla completa digitalizzazione della commessa per garantire una migliore tracciabilità del prodotto finito. Gli aggiornamenti della piattaforma poi non compromettono le integrazioni con soluzioni verticali.