Rendere più facile e trasparente la gestione dei rifiuti elettronici in Italia, dove ancora oggi solo 4 dispositivi su 10 vengono correttamente raccolti e avviati al riciclo: è questo l’obiettivo di MyRaee, la nuova app gratuita ideata dai Consorzi Ecoped e Ridomus dell’Hub SAFE e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Negli ultimi dieci anni, infatti, il volume dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è cresciuto più rapidamente di qualsiasi altra categoria di rifiuto urbano in Europa. Ogni italiano ne produce in media oltre 16 chilogrammi all’anno, ma meno del 40% viene gestito in modo corretto.
Una percentuale che rivela la necessità di strumenti pratici e immediati per accompagnare i cittadini in comportamenti più sostenibili.
Tecnologia e sostenibilità a portata di smartphone
MyRaee è stata progettata insieme alla società milanese Notomia, specializzata in prodotti digitali innovativi.
Grazie a un sistema di riconoscimento visivo basato su intelligenza artificiale, l’app consente di identificare con un semplice scatto l’apparecchiatura elettrica o elettronica non più funzionante.
In pochi secondi, l’utente riceve le informazioni necessarie per agire: dove portare l’oggetto per tentare la riparazione o, se non possibile, dove conferirlo correttamente per il riciclo.
“MyRaee nasce per aiutare i cittadini a conoscere meglio il mondo dei rifiuti elettrici ed elettronici e a diventare protagonisti di una scelta responsabile – spiega Giuliano Maddalena, Direttore dei Consorzi Ecoped e Ridomus – È uno strumento intuitivo che sensibilizza sull’importanza della riparazione e, quando non è più possibile, del corretto conferimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Con un semplice gesto, ogni cittadino può fare la differenza, contribuendo alla tutela dell’ambiente e scoprendo anche i propri diritti come consumatore. Rappresenta la nostra visione: innovazione digitale al servizio della sostenibilità e dell’economia circolare”.
Un’app per fare la cosa giusta
L’app non solo indica i centri di assistenza autorizzati dove verificare la possibilità di riparazione e la validità della garanzia legale di 24 mesi, ma mostra anche i punti di raccolta comunali su una mappa interattiva integrata con Google Maps.
MyRaee informa inoltre sui diritti dei consumatori relativi al ritiro gratuito “1:1” e “1:0” e permette di segnalare eventuali difficoltà nel servizio, che vengono prese in carico dai Consorzi stessi.
Ma non si tratta solo di una guida operativa: l’app offre contenuti informativi ed educativi per comprendere l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici e il valore delle materie prime critiche recuperabili. Ogni gesto quotidiano si trasforma così in un contributo concreto alla rivoluzione green.
Ecoped e Ridomus: i Consorzi dell’economia circolare
Fondati nel 2006, i Consorzi Ecoped e Ridomus rappresentano due realtà chiave nel sistema nazionale di gestione dei RAEE.
Ecoped si occupa del recupero di rifiuti elettrici ed elettronici, pile, accumulatori e attrezzature sportive e da tempo libero, operando senza fini di lucro per garantire filiere tracciate e controllate. Dal 2011 applica il disciplinare Ecoguard®, un modello di garanzia unico in Europa.
Ridomus è invece dedicato alla gestione dei climatizzatori domestici e industriali, assicurando processi conformi alle normative ambientali e alla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR).
Entrambi fanno parte del Sistema SAFE – Hub Italiano dei Consorzi per le Economie Circolari, che include anche Ecopower, Pneulife, Retex.Green e Re.Crea. Insieme, i Consorzi promuovono filiere virtuose, certificate e trasparenti, consolidando il loro ruolo di riferimento nel panorama dell’economia circolare italiana.
Un piccolo gesto per un grande cambiamento
MyRaee è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play. Con un semplice scatto fotografico, ogni cittadino può contribuire alla riduzione dei rifiuti elettronici dispersi, favorire il riutilizzo delle risorse e rafforzare una cultura della sostenibilità basata su consapevolezza e responsabilità.