Intelligenza artificiale

Foodtech: joint venture Maiora Solutions-QuantyMize per sviluppare nuove potenzialità “intelligenti”



Indirizzo copiato

La partnership consentirà di incrementare le funzionalità di Resmart, soluzione AI per il settore della ristorazione, grazie all’integrazione dell’algoritmo Eco, basato sulla meccanica quantistica

Pubblicato il 18 dic 2023



shutterstock_2088196879 (1)

Maiora Solutions, startup innovativa che si occupa di creare strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati per imprese di vari settori, ha recentemente siglato un accordo di joint venture con la startup israeliana QuantyMize. L’obiettivo è quello di potenziare ulteriormente Resmart, un prodotto AI specificamente progettato per il settore della ristorazione e foodtech.

Ottimizzare l’assortimento prodotti con i calcoli quantistici

Questa collaborazione apre nuove opportunità per l’ottimizzazione dei menu nei ristoranti e nelle catene del food & beverage, nonché per l’assortimento dei prodotti nei supermercati e negozi online.

Questo grazie all’integrazione di ECO, un algoritmo creato da QuantyMize basato sulla meccanica quantistica che abilita una vasta gamma di calcoli e combinazioni dati in tempi estremamente brevi.

Facendo leva su calcoli quantistici, gli algoritmi di Resmart sono in grado di generare numerose opzioni di menu in poco tempo attraverso l’analisi dei listini prezzi, dei costi delle materie prime, delle vendite, dei prezzi della concorrenza e delle tendenze del mercato.

Inoltre, consentono l’elaborazione di strategie efficaci per la gestione degli stock nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), con tre obiettivi principali: ridurre gli sprechi alimentari e minimizzare l’invenduto, rispondere alle preferenze e alle richieste dei consumatori e incrementare i profitti delle aziende e dei ristoranti.

Algoritmi ispirati alla meccanica quantistica: un’applicazione concreta

Per il settore della ristorazione, delle catene food&beverage e dell’e-commerce alimentare, gli algoritmi ispirati alla meccanica quantistica consentono non solo di creare menu combinando una varietà di piatti in base agli obiettivi di profitto delle aziende, ma anche di gestire meglio l’inventario. Infatti, Resmart valuta i prodotti in scadenza e suggerisce le promozioni appropriate.

Un esempio pratico: un ristorante appartenente a una grande catena food&beverage offre generalmente un’ampia gamma di piatti, bevande e dessert. Gli algoritmi AI sono in grado di combinare i piatti e definire menù ottimizzati su due livelli: un livello che privilegia i profitti per il ristorante e un secondo livello che privilegia la soddisfazione del cliente.

Nel primo caso, l’algoritmo potrebbe combinare piatti/bevande/dessert che non si abbinano bene dal punto di vista qualitativo. Nel secondo caso, potrebbe perdere di vista la redditività del menù per il ristorante. In entrambi i casi, l’elaborazione dei dati può richiedere molto tempo.

Gli algoritmi ispirati alla meccanica quantistica combinano potenti capacità di calcolo con tempi rapidi e sono in grado di proporre livelli di ottimizzazione dei menù molto più elevati, sia dal punto di vista qualitativo (gli abbinamenti) che quantitativo (le entrate).

Gli algoritmi determinano punteggi di correlazione per i prodotti, i piatti e le bevande presenti nei menù attraverso l’incrocio dei dati: più alto è il punteggio, maggiore è l’appetibilità del menù per il cliente e la redditività per il ristorante o il supermercato. In questi termini, l’algoritmo quantistico ECO consente di aumentare i ricavi previsti fino al 39% in più, a parità di correlazioni, rispetto agli algoritmi classici equivalenti.

Risultati estremamente precisi in un tempo molto breve

Emilo Zunino, co-fondatore di Maiora Solutions, ha dichiarato: “La collaborazione con QuantyMize consente a Resmart di potenziare in modo significativo i suoi algoritmi di ottimizzazione, fornendo risultati estremamente precisi in un tempo molto breve. Questo sviluppo congiunto permetterà alle catene del settore food & beverage e all’e-commerce dei supermercati di ottimizzare il proprio assortimento prodotti con una dinamicità ed efficacia mai viste prima. Questo non solo porterà ad un aumento delle vendite e della soddisfazione dei clienti, ma anche alla minimizzazione dell’invenduto e dello spreco alimentare”.

Emanuele Dalla Torre, direttore scientifico di QuantyMize e professore associato al dipartimento di fisica della Bar-Ilan University in Israele, ha commentato: “Grazie a questa partnership abbiamo avuto l’opportunità di testare il nostro algoritmo quantistico su dati reali e valutarne l’efficienza. Oggi si parla molto di computer quantistici ma le applicazioni pratiche di questa tecnologia sono ancora molto limitate. Questo progetto rappresenta uno dei primi esempi concreti dell’utilità della logica quantistica per risolvere problemi reali”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4