L’importanza vitale dei microrganismi per la continuità della vita sul nostro pianeta è incontestabile. Tuttavia, la comprensione sulla vastità e distribuzione della biodiversità microbica rimane ancora limitata. Nonostante i microrganismi svolgano funzioni ecosistemiche fondamentali, contribuendo in maniera significativa alla sostenibilità sia a livello locale che globale, il loro valore viene spesso sottovalutato. Questo ha spinto la comunità scientifica internazionale a unirsi in un appello globale, invitando a un impegno collettivo per approfondire la conoscenza e promuovere la conservazione di questa biodiversità. Le collezioni di microorganismi costituiscono risorse preziose per proteggere la diversità microbica e per sostenere lo sviluppo di bioeconomia e pratiche di biosostenibilità. In questa direzione, ENEA ha recentemente lanciato il portale web della sua biobanca, un vasto archivio di microrganismi che comprende più di 1400 tra batteri, funghi, lieviti, microalghe e virus vegetali che trovano applicazione in diversi settori come agricoltura, ambiente, beni culturali, bioenergia, qualità e sicurezza alimentare, salute.
biodiversità
Online la biobanca ENEA: un data base di oltre 1400 risorse microbiche
La collezione microbica ENEA, che comprende più di 1400 tra batteri, funghi, lieviti, microalghe e virus vegetali, permette di rafforzare la rete nazionale delle biobanche di microrganismi e conservare e valorizzare la biodiversità microbica, mettendo a disposizione strumenti efficaci per affrontare sfide sociali, economiche e ambientali

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia