Algoritmi di previsione che con l’aiuto dell’intelligenza artificiale sono in grado di anticipare la diffusione di virus come la xylella, smart device per applicare fitofarmaci nel dosaggio necessario a debellare la malattia e a non causare danni alle piante. Sono solo due esempi di come la tecnologia può potenziare l’agricoltura riuscendo da un lato a rendere le colture più produttive, soddisfacendo la crescente domanda di cibo derivante dall’aumento della popolazione; e dall’altro, a coniugare questo obiettivo con un approccio sostenibile, per ambiente ed economia.
SMART FARMING
La sostenibilità in agricoltura passa dall’intelligenza artificiale
I problemi fitosanitari continuano a rappresentare una sfida significativa per la produzione agricola, ma le soluzioni ci sono e molte arrivano dall’AgriTech. Matteo Beccatelli, CEO e co-Founder di Plantvoice esplora le soluzioni più efficaci per alcune delle coltivazioni agricole più importanti per il nostro Paese

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia