Partire da vegetali di interesse agronomico per produrre alimenti con una vasta gamma di molecole benefiche per la salute, senza causare erosione del suolo e perdita di biodiversità. Si basa su questo principio la cosiddetta “agricoltura cellulare“. A lavorarci è ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con l’obiettivo di offrire alimenti più sani e sostenibili, mitigando l’impatto dei cambiamenti climatici, che mettono a rischio suolo, salute, qualità e produttività delle piante e quindi, la sicurezza alimentare.
Innovazione sostenibile
ENEA: con l’agricoltura cellulare, cibo più sano e sostenibile
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile lavora all’agricoltura cellulare, modello che permette di produrre alimenti da vegetali di interesse agronomico senza causare erosione del suolo e perdita di biodiversità

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia