L’accelerazione verso un futuro sostenibile a livello ambientale, sociale e di governance richiede una riformulazione significativa di settori chiave, uno su tutti l’agricoltura, notoriamente tra i principali responsabili delle emissioni di gas serra in tutto il mondo. In questo frangente, le agroenergie – termine con cui si definisce l’energia prodotta dalle imprese agricole, zootecniche, forestali e dall’agroindustria – costituiscono oggi in Italia una delle più importanti fra le fonti energetiche rinnovabili per l’ampia disponibilità di materia prima e, soprattutto, perché possono fornire elettricità, calore e biocarburanti con tecnologie mature e affidabili.
agroenergie
Corteva Agriscience e Bioenerys (Snam) implementano la sostenibilità del biometano agricolo
In tre anni, Corteva fornirà prodotti e servizi agronomici, effettuando piani di monitoraggio dei suoli di Bioenerys, per migliorare i processi volti al raggiungimento dei target di riduzione delle emissioni imposti dalle sfide che l’agricoltura si trova ad affrontare a causa dei cambiamenti climatici

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia