Utilizzare l’anidride carbonica e l’idrogeno verde per produrre combustibili innovativi a zero emissioni nel ciclo. E’ l’obiettivo del progetto di ricerca E-CO2, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sviluppo e Coesione. A coordinare l’attività è il Laboratorio Enea Cross-Tec di Bologna, in partnership con le università di Bologna e Parma, il Laboratorio Energia Ambiente di Piacenza, Romagna Tech e le aziende Gruppo Hera, Siram Veolia, Ecospray Technologies, Tper, Idro Meccanica e Buzzi Unicem. I nuovi combustibili oggetto della ricerca potranno trovare impiego nell’industria, nei trasporti e nel residenziale.
Ambiente
Enea studia i combustibili “carbon neutral” da CO2 e idrogeno verde
Il progetto di ricerca E-CO2 è finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sviluppo e Coesione. Possibili impieghi nell’industria, nei trasporti e nel residenziale

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia