trasformazione industriale

Resine plastiche riciclate: Nord America ed Europa in crescita



Indirizzo copiato

Il mercato delle resine plastiche riciclate è destinato a una crescita significativa entro il 2030, spinto da normative ambientali stringenti e dall’adozione di tecnologie di riciclo avanzate. Nord America ed Europa emergono come leader in questa trasformazione sostenibile

Pubblicato il 29 apr 2025



Resine plastiche riciclate

Resine plastiche riciclate: cosa sono? perché sono importanti?

Le resine plastiche riciclabili sono materiali polimerici che possono essere riutilizzati attraverso processi di riciclo, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale della produzione e del consumo di plastica. Queste resine sono progettate per essere trasformate in nuovi prodotti dopo il loro utilizzo iniziale, promuovendo un’economia circolare e sostenibile.

Le resine plastiche più comuni includono il polietilene tereftalato (PET), il polietilene ad alta densità (HDPE), il polivinilcloruro (PVC), il polietilene a bassa densità (LDPE), il polipropilene (PP) e il polistirene (PS). Ognuna di queste resine ha proprietà uniche che le rendono adatte a specifiche applicazioni, come packaging, contenitori, tubazioni e componenti automobilistici.

Il processo di riciclo delle resine plastiche inizia con la raccolta e la selezione dei materiali. Una volta raccolte, le plastiche vengono pulite per rimuovere impurità e contaminanti. Successivamente, vengono triturate in piccoli pezzi e fuse per formare nuovi pellet di plastica, che possono essere utilizzati per produrre nuovi articoli.

I vantaggi delle resine plastiche riciclate

Il processo delle resine plastiche riciclate offre numerosi vantaggi ambientali. Riduce la necessità di produrre nuova plastica da materie prime vergini, diminuendo il consumo di energia e le emissioni di gas serra. Inoltre, contribuisce a ridurre l’accumulo di rifiuti plastici nelle discariche e negli oceani, mitigando l’inquinamento ambientale.

Tuttavia, il riciclo delle resine plastiche presenta anche delle sfide. Non tutte le plastiche sono facilmente riciclabili, e la contaminazione dei materiali può compromettere la qualità del prodotto riciclato. Inoltre, i costi associati al riciclo possono essere elevati, rendendo il processo meno competitivo rispetto alla produzione di plastica vergine.

Per affrontare queste sfide, è essenziale sviluppare tecnologie di riciclo più efficienti e promuovere politiche che incentivino la raccolta e il riciclo delle plastiche. Educare i consumatori sull’importanza del riciclo e incoraggiare pratiche di design sostenibile possono ulteriormente migliorare l’efficacia dei programmi di riciclo.

Resine plastiche riciclate: quali prospettive

Il mercato globale delle resine plastiche riciclate sta vivendo una fase di espansione, con previsioni che indicano una crescita importante fino al 2030. Secondo recenti analisi di settore, questa tendenza è alimentata da una combinazione di fattori, tra cui l’implementazione di politiche ambientali rigorose, l’aumento della consapevolezza dei consumatori e l’adozione di tecnologie di riciclo avanzate.

In Nord America ed Europa, le normative ambientali stanno svolgendo un ruolo cruciale nel promuovere l’uso di materiali riciclati. L’Unione Europea, ad esempio, ha fissato obiettivi ambiziosi per l’inclusione di contenuti riciclati nei prodotti, spingendo le aziende a rivedere le loro catene di approvvigionamento e processi produttivi. Negli Stati Uniti, le iniziative a livello statale e federale mirano a ridurre la dipendenza dalla plastica vergine, incentivando l’uso di resine riciclate attraverso sussidi e agevolazioni fiscali.

Le tecnologie di riciclo hanno compiuto progressi significativi, migliorando l’efficienza e la qualità delle resine riciclate. Il riciclo meccanico, tradizionalmente utilizzato per materiali come il PET e l’HDPE, è stato affiancato da tecniche di riciclo chimico che permettono di trattare una gamma più ampia di polimeri. Queste innovazioni consentono la produzione di resine riciclate con proprietà comparabili a quelle delle plastiche vergini, ampliando le possibilità di applicazione in settori come l’automotive, l’edilizia e l’imballaggio alimentare.

Il rapporto Mercato delle resine plastiche riciclate

Il rapporto “Mercato delle resine plastiche riciclate – Previsioni dal 2025 al 2030” di ResearchAndMarkets indica come il mercato delle resine plastiche riciclate è destinato a registrare una crescita importnte con un CAGR del 6,98% superando i 78 miliardi di dollari nel 2030 rispetto ai 55 miliardi di dollari nel 2025.

La domanda di resine plastiche riciclate è in aumento in diversi settori industriali. Nel packaging, le aziende cercano soluzioni sostenibili per rispondere alle aspettative dei consumatori e alle normative ambientali. Nell’industria automobilistica, l’uso di materiali riciclati contribuisce a ridurre il peso dei veicoli e le emissioni di CO2. Anche il settore dell’edilizia sostenibile mostra un interesse crescente per le resine riciclate, utilizzate in prodotti come tubazioni, isolanti e rivestimenti.

Nonostante le prospettive positive, il mercato delle resine plastiche riciclate deve affrontare alcune sfide. La qualità e la disponibilità delle materie prime riciclate possono variare, influenzando la consistenza del prodotto finale. Inoltre, la concorrenza con la plastica vergine, spesso più economica, rappresenta un ostacolo per l’adozione su larga scala delle resine riciclate. Tuttavia, con l’aumento delle pressioni normative e la crescente domanda di sostenibilità, le opportunità per il settore sono significative.

Materie plastiche riciclate e ESG

Le previsioni indicano che il mercato delle resine plastiche riciclate continuerà a crescere nei prossimi anni, con Nord America ed Europa in prima linea in questa trasformazione. L’adozione di politiche ambientali più severe, combinata con l’innovazione tecnologica e la crescente consapevolezza dei consumatori, creerà un ambiente favorevole per lo sviluppo del settore.

Le resine plastiche riciclate stanno acquisendo un ruolo sempre più centrale anche nelle strategie aziendali orientate ai criteri ESG. Questi materiali, derivati dal riciclo di plastica post-consumo, offrono una soluzione sostenibile per ridurre l’impatto ambientale della produzione plastica, allineandosi perfettamente con gli obiettivi ESG.

Dal punto di vista ambientale, l’uso di resine plastiche riciclate contribuisce a diminuire la dipendenza dalle materie prime vergini, riducendo così il consumo di energia e le emissioni di gas serra associate alla produzione di nuova plastica. Inoltre, promuove la riduzione dei rifiuti plastici, mitigando l’inquinamento ambientale e preservando le risorse naturali.

Sul fronte sociale, l’adozione di resine riciclate può stimolare la creazione di posti di lavoro nel settore del riciclo e sensibilizzare i consumatori sull’importanza della sostenibilità. Le aziende che investono in materiali riciclati dimostrano un impegno verso la responsabilità sociale, rispondendo alle crescenti aspettative dei consumatori per prodotti più sostenibili.

In termini di governance, l’integrazione delle resine plastiche riciclate nelle catene di approvvigionamento rappresenta una gestione del rischio proattiva. Le aziende che adottano pratiche di riciclo dimostrano una governance responsabile, riducendo la loro esposizione a rischi normativi e reputazionali legati all’inquinamento plastico.


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5